Cos’è l’amicizia e perché fa bene alla salute

amicizia-benefici-salute

Tra amicizia e amore, come coltivare buone relazioni affettive
di Anna Fata

Forse non tutti sanno che l’etimologia della parola “amico” rimanda alla radice del verbo “amare”, che si ama, che ama, accetto, caro, diletto, favorevole, giovevole. E’ la persona che ama e che è riamata.

L’amicizia vera, profonda intima, quella che condividiamo con un numero assai ristretto di persone rimanda per alcuni aspetti alle relazioni d’amore. In alcune fasi della vita, ad esempio nell’adolescenza, questo confine è molto labile, considerata la dose di condivisione, trasporto, emozionalità, spesso anche di fusione che si vive con l’amico/a del cuore.

 

Come l’amicizia si distingue dall’innamoramento

Al tempo stesso, però, l’amicizia si distingue per alcune sue peculiarità rispetto all’innamoramento e all’amore. Secondo Francesco Alberoni l’innamoramento è un fatto, un accadimento, con un inizio ben definito che scaturisce da una folgorazione improvvisa, mentre invece l’amicizia sorge grazie ad una serie di incontri successivi di crescente profondità.

Inoltre l’innamoramento c’è o non c’è, non esistono vie di mezzo, mentre l’amicizia si presenta con tante forme e gradi e progredisce verso un di più, mentre l’innamoramento è pieno e perfetto sin dal suo sorgere.

L’innamoramento comporta la passione, che arreca con sé la sofferenza, l’estasi, il tormento. L’amicizia, al contrario, rifugge dal dolore. L’innamoramento può rischiare l’assenza di reciprocità, ci si può innamorare di qualcuno che non ci ricambia, ma l’amicizia non ammette questo, necessita di corrispondenza, pena il suo decadere.

Nell’innamoramento l’altro viene trasfigurato, idealizzato, invece nell’amicizia ci sono il riconoscimento e l’accettazione dell’altro per quello che è. Dall’amico ci si aspetta di essere accolti, capiti, accettati per ciò che si è, né si tenta di apparire differenti. Nell’innamoramento si cerca di offrire la parte migliore di sé e si cerca continuamente conferma, che sembra non bastare mai.

Nell’amicizia si ricerca una qualche forma di scambio paritario, basato su rispetto, fiducia, sincerità, stima, disponibilità. Non prevede il rapporto esclusivo, al contrario dell’innamoramento e dell’amore.

 

L’evoluzione nel tempo dell’amicizia

L’amicizia cambia a seconda delle fasi della vita, si manifesta in forme e gradi differenti anche nelle varie culture ed è nota, riconosciuta e coltivata fin dall’antichità. Se nei Paesi asiatici, ad esempio, il contatto e lo scambio fisico viene accettato e incoraggiato, in Occidente c’è maggiore distanza fisica, ancora più tra gli uomini.

Nell’infanzia l’amicizia si basa per lo più sullo scambio di giocattoli, la gioia per le attività condivise, l’affetto, i giochi creativi, in seguito si assiste ad una minore individualizzazione e ad una maggiore consapevolezza della presenza dell’altro. Gli amici cominciano ad essere considerati come punti di riferimento e il gruppo diventa parte importante della propria vita. Pare che imparare a coltivare buoni rapporti di amicizia fin da piccoli possa aiutare a sviluppare successivamente comportamenti prosociali, autostima, successo sociale, empatia, problem solving.

Nell’adolescenza l’amicizia diventa una forma di relazione molto forte, specie tra persone dello stesso sesso, fornisce modelli di pensiero e comportamento, genera identificazione, fusione emotiva, sicurezza, sostegno e un contesto altrettanto importante se non più di quello familiare. In molti casi in tale fase di vita le amicizie tendono ad essere esclusive.

Nell’età adulta le amicizie si basano su rapporti più realistici, meno idealizzati, meno coinvolgenti e fortemente emozionali. Il matrimonio, la genitorialità in genere tende a portare a frequentare persone a sé simili, anche se il tempo ridotto a causa degli impegni familiari può ostacolare la coltivazione di tali rapporti. Pare che in questa fase gli adulti abbiano una media di 2 amici intimi.

Nella età anziana le persone avviano nuove amicizie con maggiore fatica rispetto ai precedenti stadi di vita, le amicizie sono poche e per lo più confinate all’ambito ristretto della propria comunità, sono simili per età, valori, razza, sesso, abitudini di vita.

 

Gli ingredienti essenziali delle amicizie

Le amicizie si possono avviare e portare avanti in ogni momento della nostra esistenza. Alcuni ingredienti che si possono rivelarsi utili per compiere questo possono essere:

  • La vicinanza geografica
  • Gli incontri ripetuti
  • Le attività condivise
  • La comunanza di abitudini, stili di pensiero, di comportamento
  • Le capacità di ascolto ed empatia
  • Le capacità di accogliere e accettare l’altro per quello che è.

 

I benefici alla salute dell’amicizia

Come ampiamente documentato dalle numerose ricerche presenti nel Database Mondiale della Felicità avere e coltivare delle buone relazioni di amicizia arreca benefici sia alla salute fisica, sia a quella psicologica, aumentano sia la qualità della vita, sia la sua durata. L’amicizia è stata definita come un “vaccino comportamentale” che riduce gli effetti negativi della solitudine, che comporta maggiore rischio di cancro, infezioni virali, attacchi cardiaci.

Ancora ad oggi non è chiaro come l’amicizia possa generare tali benefici, forse perché gli amici spronano l’altro ad assumere stili di vita sani, oppure perché gli amici inducono a sviluppare quelle abilità insite in ciascuno di noi che ci permettono di affrontare le difficoltà, oppure perché semplicemente influenzano quei meccanismi che inducono l’organismo a tornare in uno stato di salute.

Comunque sia il meccanismo d’azione, forse, può valere la pena impegnarsi a coltivare delle sane amicizie, sia per il piacere intrinseco nel momento, sia per le implicazioni benefiche che si potrebbero avere nel futuro.

 

Per approfondire leggi il libro “Amore Zen

 

libro amore zen

 

 

 

 

Tag:, , , , , , , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed