8 Modi per evitare che l’edonismo oggi interferisca col successo domani
di Anna Fata
Quanto le nostre abitudini, le scelte, i comportamenti, i modi di pensare che nutriamo quando siamo piccoli possono determinare il nostro successo da adulti? Quanto il nostro essere edonisti, il nostro cedere alle gratificazioni immediate può interferire con il conseguire il successo da grandi?
A queste domande in parte hanno cercato di rispondere alcune ricerche, in particolare è ben nota quella di Walter Mischel dei primi anni ‘70 su un gruppo di bambini di 4 anni a cui era stata data la possibilità di scegliere se poter mangiare un marshmallow subito, oppure due, dopo avere atteso del tempo, durante il quale lo sperimentatore abbandonava la stanza. Per rendere ancora più ardua l’impresa i bambini venivano lasciati soli nella stanza per 10 o 15 minuti con il piatto con le caramelle in bella vista che tentavano il loro palato.
La maggior parte dei bimbi avrebbe desiderato ottenere entrambe le caramelle, ma non tutti vi riuscirono. Coloro che si sono lasciati tentare e hanno mangiato un marshmallow sono stati considerati edonisti, mentre quelli che hanno saputo attendere per averne due sono stati definiti orientati al futuro. Philip Zimbardo ha successivamente replicato l’esperimento e ha ottenuto risultati simili.
Come l’edonismo da piccoli può predire il successo da adulti
Successivamente, all’età di 18 anni, i bambini che erano stati qualificati come orientati al futuro sono stati descritti dai genitori come più competenti rispetto agli edonisti. Inoltre hanno ottenuto un punteggio superiore di 250 punti al test SAT (Scholastic Aptitude Test e Scholastic Assessment Test), molto utilizzato negli Stati Uniti per l’ammissione ai College, hanno riportato un tasso di scolarizzazione più avanzata, sono stati più abili nel risparmiare denaro, hanno avuto un peso forma migliore, è stato meno probabile che assumessero sostanze illegali, sono stati in grado di lavorare più agevolmente sotto pressione, hanno riportato abilità sociali migliori .
Nel 2011 queste stesse persone, ormai adulte di mezza età, sono state sottoposte a delle scansioni cerebrali da cui è emerso che coloro che hanno tempi di risposta più lunghi hanno una maggiore attività della corteccia prefrontale, mentre in coloro che ce l’hanno più breve si attiva prevalentemente il corpo ventrale striato, una zona che è coinvolta nelle dipendenze.
In base a queste evidenze i ricercatori hanno concluso che saper resistere alle tentazioni, non cedere al proprio edonismo immediato, fin da piccoli, può rendere più probabile avere successo nella vita e nel lavoro da adulti.
Non tutto è perduto, però. Anche se si possono avere predisposizioni più edonistiche, volendo, pare che sia possibile cambiare le proprie inclinazioni in modo da raggiungere più efficacemente i propri obiettivi.
Come essere meno edonisti e conseguire più successi
Secondo Rosemary K.M. Sword e Philip Zimbardo è possibile cambiare le proprie prospettive future adottando delle semplici strategie:
1. Il passato
Accrescere i propri ricordi positivi passati focalizzandosi su ciò che di buono si è compiuto e sulle volte in cui si ha avuto successo o si sono ricevuti dei complimenti. Possono essere episodi riguardanti lo studio, il lavoro, la vita privata o altre piccole e grandi occasioni.
2. Le insidie
Ridurre il proprio edonismo valutando le possibili trappole in cui si potrebbe cadere. Per ciascuno di noi esistono dei fattori che, più di altri, ci possono fare cadere in tentazione. Potrebbe essere opportuno individuarli in anticipo al fine di neutralizzarli o trovare modalità alternative di reazione, anche al fine di evitare eventuali conseguenze spiacevoli o di cui ci si potrebbe poi pentire.
3. Il destino
Eliminare i pensieri legati alla fatalità, inevitabilità, ineluttabilità del proprio destino. Esiste sempre un margine, maggiore o minore, per intervenire sulle cose, nel momento presente. Anche se in passato si è agito in un certo modo, anche se si tende ad agire per abitudine o familiarità, non è detto che non si possa fare diversamente in futuro. Essere fiduciosi delle proprie capacità di cambiamento e migliore adattamento alla realtà può permettere di cambiare se stessi e agire in modo più efficace ed efficiente.
4. Il futuro
Accrescere il proprio orientamento al futuro fissando degli obiettivi e stabilendo delle strategie adatte al loro conseguimento. Questa modalità si può applicare alle componenti edonistiche della propria esistenza: non si tratta, infatti, di eliminarle, ma semplicemente di imparare a programmarle, di inserirle in un orientamento al futuro in modo che non ostacolino il raggiungimento di altri obiettivi.
Un valido stratagemma per compiere questo può essere, ad esempio, quello di associare il raggiungimento dei propri obiettivi a delle piccole gratificazioni in itinere che possono contribuire ad alimentare la motivazione e la soddisfazione per quello che si sta facendo.
5. La genitorialità
Costituire un valido modello per i propri figli può aiutarli a loro volta a dilatare le gratificazioni immediate al fine di maggiori e più durature soddisfazioni nel futuro. Dalle ricerche di Zimbardo è emerso, tra le altre cose, che l’assenza di figure genitoriali forti, sopratutto il padre, è correlata con una maggiore inclinazione a cedere alle tentazioni del momento a discapito degli obiettivi di lungo corso.
Oltre ad incoraggiare una maggiore presenza genitoriale e una più efficace rappresentatività come modelli, nel caso eventuale di padri assenti, per lavoro o altri motivi, ad esempio, può essere utili fare in modo che essi possano avere una figura alternativa di riferimento da cui trarre ispirazione.
6. La responsabilità
Concedere ai figli delle quote di responsabilità, proporzionali alla loro età e possibilità, pare poter essere un altro stratagemma valido per imparare a lavorare su obiettivi di medio e lungo temine e non cedere costantemente alle tentazioni dei benefici immediati.
7. I risparmi
Creare un piccolo conto corrente per i propri figli a cui essi stessi possono contribuire, di tanto in tanto, per accrescere i loro risparmi li può aiutare a pensare ed agire per una prospettiva futura, pregustando il piacere di un godimento successivo di tali investimenti.
8. Il gioco
Per i bambini il gioco riveste un ruolo fondamentale non solo come divertimento, ma come vero e proprio insegnamento e scuola di vita. Lo stesso gioco con i marshmallow di cui si è composto il ben noto esperimento può permettere ai bimbi di divertirsi e al tempo stesso imparare a controllare gli impulsi.
Il futuro successo si forgia giorno dopo giorno
In conclusione: anche se una ampia parte della nostra personalità si evidenzia e si forgia fin dalla primissima infanzia, non tutto viene stabilito in modo immutabile e irreversibile una volta per tutte.
Vi sono sempre dei margini, maggiori o minori, per dei cambiamenti, a qualsiasi età. Per questo, con le giuste strategie, è possibile cambiare se stessi e costruirsi una vita più sana, soddisfacente, di successo.
Prova il nostro servizio di Copywriting del Benessere!