Cosa ci possono insegnare l’attesa e il desiderio oggi
di Anna Fata
Oggi il mondo esterno sembra correre sempre più veloce. Ne sono prova le costanti innovazioni tecnologiche e scientifiche rispetto alle quali fatichiamo a stare al passo. Il mondo interno, tuttavia, basato sul sentire, sul percepire, l’emozionarsi ha dei ritmi più lenti che non sempre riescono a stare sempre al passo con le richieste esterne. Da qui la sensazione di essere sempre un passo indietro, un po’ in ritardo, con poco tempo a disposizione. Vogliamo tutto, subito, senza particolare sforzo.
Perché oggi più che mai le persone hanno perso la capacità di attendere?
Perché la pazienza è diventata una perla così rara?
Perché vogliamo tutto e subito, una disponibilità incondizionata, ubiquitaria, atemporale?
Cos’è l’attesa
Attendere implica una tensione, un tendere verso qualcosa a cui si aspira, ma che non si possiede. E’ uno stato che se protratto oltremodo, genera disagio.
Eppure, l’attesa è la componente essenziale di numerosi eventi, situazioni, passaggi di vita. Siamo venuti alla luce dopo nove mesi di attesa da parte dei nostri genitori, attendiamo dodici mesi prima di poterci godere nuovamente un’estate in spiaggia, o di scartare i regali il giorno di Natale o del compleanno.
L’attesa e il desiderio
L’attesa è l’ingrediente essenziale del desiderio, l’ambire a qualcosa di immaginato, fantasticato.
Il desiderio, in realtà, è destinato a non essere mai soddisfatto una volta per tutte. Desiderare, nel suo significato etimologico, è l’atto di volgere lo sguardo alle stelle, qualcosa che brilla, ma che in realtà ha già concluso la sua esistenza. Da qui il desiderio che anela a qualcosa di parzialmente impossibile da ottenere.
Il desiderio ha a che fare con il trascendente, il divino, consta di una componente aspirazionale, tendenziale, a cui non si approda mai del tutto. Il desiderio si riferisce a qualcosa che si conosce, almeno in buona parte: non si può desiderare ciò che non si conosce o non si concepisce. L’oggetto del desiderio, però, in quanto essere concreto, limitato, finito, non può soddisfare qualcosa di infinito, immateriale, come il desiderio.
D’altro canto, una insoddisfazione cronica del desiderio sfocia, in buona parte, nell’area del bisogno, una necessità cogente, definita, limitata, impellente, da soddisfare, senza proroghe né sconti.
Desiderio e bisogno
Viene da chiedersi se oggi ci troviamo, socialmente, nella sfera del desiderio o del bisogno. Forse siamo nella fase del bisogno, almeno in apparenza. Alcuni psicoanalisti chiamerebbero in causa il concetto di godimento, che sul piano etimologico rimanda al gioire, dilettarsi, rallegrarsi per il possesso e l’uso di qualcosa. Oggi questo tipo di utilizzo pare che si possa riscontrare ampiamente anche nei rapporti umani e non solo in quelli con gli oggetti.
Oggi sembra che non si possa più fare a meno di cambiare telefono cellulare ogni tre mesi, di mangiare sushi, solo perché è una moda, o di possedere l’ultima versione della playstation. Pensando alla Gerarchia dei Bisogni di Maslow verrebbe da domandarsi a che livello collocare tali bisogni (fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione).
Coltivare il desiderio richiede tempo: oggi, almeno nella percezione comune, pare che non ce ne sia più eppure non è cambiato rispetto a qualche decennio fa. Anzi, al limite, con l’allungamento della vita media e il rallentamento della rotazione terrestre, ne disponiamo anche di una quantità maggiore. Forse, però, lo utilizziamo peggio, lo riempiamo all’inverosimile, fino a perdere noi stessi e le nostre reali priorità.
Eppure saper dilatare i tempi di vita, saper vivere pienamente, con completa immersione nel tempo e nello spazio, l’essere, l’esserci, il fare, possono condurre ad un piacere inimmaginabile. E così si impara a gustare anche l’attesa, senza rischiare di cadere nella trappola del vivere nell’attesa.
L’attesa implica pazienza, che comporta sofferenza, portare un peso, ma riscoprire l’attesa come momento a sé, con il suo valore, ricco di piacevole emozione, intensità, portatore di quel vuoto necessario per poter accogliere l’oggetto ambito, può rappresentare un momento di notevole meraviglia e pienezza.
In conclusione, riscoprire il desiderio, l’attesa, il tempo che comporta tornare a coltivare il rapporto con le cose, le persone, a cominciare da se stessi che, forse, potrebbe comportare un rinnovato senso dell’esistere e del vivere ogni momento della quotidianità.