10 Benefici della pratica dello sport

pratica-sport-benefici

Come lo sport fa bene a mente e corpo
di Anna Fata

Oggi più che mai si parla molto di salute, benessere, qualità della vita, corretta alimentazione, sport, attività motoria, cura del corpo e della mente. Esiste una attenzione crescente e pratiche sempre più avanzate che possono farci stare meglio nel corpo e nella psiche, anche se poi, in realtà, a volte per vivere meglio può bastare veramente poco.

Tutto sta nello sviluppare una maggiore informazione, educazione, consapevolezza di ciò che può apportare vantaggio alla nostra salute e cosa è meglio evitare, e, nella migliore delle ipotesi, introdurlo nella nostra vita quotidiana con la maggiore sistematicità e impegno possibile.

Tra gli strumenti più preziosi, a portata di mano e relativamente economici di cui disponiamo vi sono anche lo sport e l’attività motoria.

 

Cos’è lo sport

Secondo il Consiglio d’Europa a Rodi lo sport si può definire come:

“Qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli”.

Lo sport si può praticare in modo sia amatoriale, sia agonistico e professionale. Si può esercitare individualmente o in squadra, può avere un carattere sociale, ludico, valoriale, etico, educativo. In pratica, non è solo mero lavoro del corpo (e della mente).

L’origine della pratica sportiva risale alla notte dei tempi, con attività come corsa, lancio di pietre e giavellotti, nuoto, pugilato, tiro con l’arco e i salti.

Successivamente, nei paesi nordici si aggiunse lo sci, nei Paesi orientali le arti marziali, in Egitto, oltre al nuoto, l’atletica e la lotta.

E’ stato però in Grecia che lo sport ha iniziato ad assumere le caratteristiche che oggi gli attribuiamo con anche, tra l’altro, i primi Giochi Olimpici, svolti nel 776 a. C. e ripetuti ogni 4 anni nel mese di agosto.

 

Cos’è l’attività motoria

L’attività motoria, d’altro canto, si differenzia dal vero e proprio sport, anche se a volte si sovrappone e confonde.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’attività motoria (o attività fisica) consiste in qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico superiore a quello in condizioni di riposo.

In questa definizione rientrano quindi, non solo le attività sportive, ma anche l’attività lavorativa di coloro che svolgono un lavoro manuale e normali movimenti della vita quotidiana, come ad esempio camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e i lavori domestici.

L’attività motoria può essere più o meno intensa a seconda del ritmo con cui viene svolta e come tale varia non solo a seconda di ciò che si sta svolgendo, ma anche della persona che la sta compiendo e le sue possibilità.

 

I benefici dello sport

Secondo i dati Istat lo sport viene svolto dal 29,5% degli uomini e dal 19,6% delle donne. Tra gli sport che risultano più praticati troviamo: ginnastica, aerobica, fitness, cultura fisica (25,2%), calcio (23%) sport acquatici (21,1%).

D’altro canto, pare che il 26,5% della popolazione non pratichi alcuno sport, ma si dedichi ad attività motorie quali passeggiate, giardinaggio, bicicletta. Il 39,1% della popolazione, invece, risulta essere sedentario, cioè che non pratica nessun tipo di sport o attività fisica nel tempo libero, e questa percentuale aumenta procedendo verse fasce di età oltre i 65 anni.

Attualmente il numero di praticanti sportivi sia un costante crescita e sempre più ricerche scientifiche nel corso degli anni attestano i benefici che tale pratica può apportare. Tra questi ultimi possiamo ricordare, ad esempio:

1. Migliore qualità del sonno

Praticare sport produce non solo effetti nel corpo, ma anche nel cervello. In quest’ultimo, ad esempio, si producono delle sostanze chimiche che ci fanno sentire più rilassati, sereni, felici, di buon umore che successivamente inducono anche a riposare meglio. Nel caso, inoltre, di sport praticati all’aria aperta, il contributo della luce e dell’ossigeno può regolare anche meglio i ritmi circadiani, tra cui anche quelli di sonno e veglia.

 

2. Rafforzamento del cuore

Il cuore è a tutti gli effetti un muscolo. Il suo esercizio costante, come accade col potenziamento della respirazione durante l’attività sportiva, lo rende più in forma e robusto. Il cuore è strettamente legato alla pressione arteriosa che così riesce a mantenersi a livelli più salutari e a beneficiare a sua volta il cuore stesso e tutto il resto del corpo e delle sue fisiologiche funzioni.

 

3. Potenziamento dei polmoni

Strettamente legata alla attività cardiaca vi è quella polmonare, che consente gli scambi gassosi di ossigeno e anidride carbonica, con maggiore disintossicazione globale dell’organismo. La pratica degli sport di resistenza in modo peculiare riescono a rinforzare le attività respiratorie e a migliorare l’ossigenazione globale dell’organismo ivi compreso il cervello e la sua funzionalità.

 

4. Nuovi legami sociali

Lo sport, anche quando viene svolto individualmente, ma ancora più se in squadra, promuove valori di socialità, condivisione, collaborazione, motivazione e sostegno reciproco. Implica prospettive, visioni, valori comuni e condivisi. Permette di allacciare nuove amicizie e di rafforzare quelli pre esistenti, ivi comprese le relazioni di lavoro e creare così nuove opportunità.

 

5. Aumento della fiducia

La pratica sportiva vanta effetti benefici non solo per il corpo, la mente, ma anche per la psiche. Fissarsi degli obiettivi, impegnarsi per raggiungerli consente di sviluppare motivazione, persistenza, determinazione, fiducia in se stessi, autostima, soddisfazione. Tutto questo ha delle ripercussioni positive sulla qualità globale della vita e del lavoro.

 

6. Riduzione dello stress

La pratica dello sport, ancora più se regolare e cadenzata, consente di scaricare lo stress, di gestirlo meglio, di essere più pronti ad affrontarlo allorquando dovesse emergere. La pratica sportiva, infatti, permette lo sviluppo di abilità che vanno oltre il fisico per sfociare nel mentale. Concentrazione, focalizzazione, liberazione della mente da pensieri distraenti, coordinamento muscolare e respiratorio, orientamento all’obiettivo, sono ad esempio alcune modalità con cui lo stress viene tenuto lontano e che permettono di dedicarsi interamente a ciò che si sta facendo. Tale disposizione psicofisica si riesce poi ad applicare anche ad altre sfere di vita, privata e professionale.

 

7. Miglioramento della salute mentale

Lo sport, se praticato regolarmente, può contribuire alla prevenzione di ansia, stress, attacchi di panico, depressione, emozioni negative. Esso ha ruolo protettivo e, in parte, anche curativo, grazie alla liberazione dei neurotrasmettitori responsabili del piacere, del buon umore, del rilassamento, dell’attenuazione del dolore.

 

8. Rafforzamento della leadership

Quando ci si fissa degli obiettivi, quando ci si organizza per raggiungerli, quando si fa leva sulle proprie potenzialità, si è prima di tutto leader di se stessi. Se si esercita questo coordinando altre persone, una squadra, si diventa anche leader di altri. Tale abilità interiore, potenziabile tramite lo sport, si può poi trasferire anche ad altri contesti di vita e di lavoro.

 

9. Finalità educative per i bambini

Lo sport, infine, può essere anche una ottima scuola di vita, grazie ai valori etici, morali, simbolici, sociali, culturali che può trasmettere. Questo è particolarmente vero per i bambini che possono trarne grande beneficio, non solo fisico, mentale, ma anche didattico.

 

10. Prevenzione degli infortuni

Il potenziamento muscolare che deriva dalla costante pratica sportiva può beneficiare la salute di giovani, anziani, adulti non solo nell’immediato, ma può anche contribuire a prevenire urti, cadute, e altre forme di incidente. E’, quindi, una forma di investimento che offre buoni frutti sia nel breve, sia nel medio e lungo termine.

 

Per approfondire leggi anche: “19 Prove scientifiche dei benefici dello sport”

benefici-pratica-sport

 

Tag:, , , , , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Floating Social Media Icons by Acurax Wordpress Designers
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed