Come coltivare le potenzialità ed essere felici

Realizzare se stessi è una delle fonti principali di felicità
di Anna Fata

Realizzare se stessi, essere soddisfatti di sé, della vita che si vive, del lavoro che si svolge, delle relazioni affettive che si alimentano, percepirsi utili al prossimo, sentire di avere una direzione nella vita, che il proprio esserci ha un senso sono tra le fonti principali per poter condurre un esistenza sana, serena e felice.

Per realizzare se stessi occorre prima di tutto conoscersi. Si tratta di essere consapevoli delle proprie potenzialità, delle risorse, così come dei limiti, di ciò che si desidera, si ambisce, e ciò che invece si preferisce evitare, dei propri valori che guidano i nostri pensieri, le scelte e le azioni, di ciò che ci fa sentire che la vita è degna di essere vissuta e messa a disposizione del prossimo.

 

Cosa sono le potenzialità e come si utilizzano

La Psicologia Positiva, fondata dal Professor Martin Seligman e dei suoi collaboratori, ha indagato a fondo le potenzialità e le virtù che caratterizzano ciascun essere umano e come questi aspetti possono essere coltivati e applicati nella vita privata e professionale quotidiana.

Le potenzialità hanno un valore intrinseco, contribuiscono alla costruzione di una vita buona, non comportano risultati negativi per gli altri, si possono generalizzare alle diverse situazioni, si possono misurare, si incarnano in persone che poi fungono da modelli per chi le osserva, vengono coltivate e sostenute da pratiche socioculturali.

In base a questi criteri sono state individuate 24 potenzialità racchiuse in 6 gruppi:

  • Saggezza: creatività, curiosità, discernimento, amore per il sapere, prospettiva
  • Coraggio: coraggio, perseveranza, onestà, vitalità
  • Umanità: amore, gentilezza, intelligenza emotiva
  • Giustizia: cittadinanza, equità, leadership
  • Temperanza: perdono, umiltà, prudenza, auto-regolazione
  • Trascendenza: meraviglia, gratitudine, speranza, umorismo, fede.

In genere ogni persona ha 5 potenzialità che sono più sviluppate rispetto a tutte le altre. Esse si distinguono perché ci piace usarle, ci sentiamo energizzati, eccitati, soddisfatti, le utilizziamo regolarmente, cerchiamo costantemente di migliorarle, sono intrinsecamente motivanti, sono centrali nella propria identità personale.

Il proprio comportamento di solito è in linea con le proprie potenzialità più caratterizzanti, al punto che si tendono a creare progetti in cui al centro vi è loro utilizzo.

 

Come l’uso delle potenzialità può renderci felici

Dalla fine degli anni novanta, quando è stata fondata la Psicologia Positiva, si sono susseguite numerose ricerche scientifiche che hanno messo in luce come l’impiego delle potenzialità può renderci felici, soddisfatti, realizzati, utili, può innalzare l’autostima, l’auto-efficacia, il benessere complessivo, può migliorare le performance nello studio e nel lavoro, può aiutare a raggiungere gli obiettivi, può renderci migliori come cittadini e meno inclini alla depressione.

Una recente meta-analisi, condotta su oltre 2.400 studi, da Schutte e Malouff, pubblicata su Journal of Happiness Studies ha confermato che individuare le proprie potenzialità di base e utilizzarle quotidianamente per almeno una settimana può apportare numerosi benefici tra i quali ridurre i sintomi depressivi, aumentare la soddisfazione per la propria vita, la felicità.

Dedicare tempo, energie (e talvolta denaro) per conoscere meglio se stessi, soprattutto le proprie risorse e potenzialità, può rappresentare un ottimo investimento sia nel presente per godere una vita migliore, più ricca, piena, soddisfacente nel presente, sia per il futuro, rafforzando la propria persona e rendendola più resistente alle piccole e grandi difficoltà che talvolta si possono presentare.

 

Per approfondire leggi il libro: “99 Esercizi per il Benessere e la Felicità nella Vita e nel Lavoro” 

99-esercizi-benessere-felicità-vita-lavoro-libro-anna-fata

Tag:, , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed