Come disintossicare mente e corpo

disintossicare-mente-corpo-spirito

Le pratiche quotidiane per stare bene nel corpo e nello spirito
di Anna Fata

Il nostro corpo, la nostra mente si intossicano di continuo. E’ un fenomeno fisiologico: costantemente il nostro corpo produce delle sostanze di scarto. In un organismo correttamente funzionante questo non è un problema, in quanto il processo di liberazione dalle scorie accade in modo fluido e naturale. Sudorazione, evacuazione, minzione sono alcuni dei meccanismi preposti a questo scopo.

In aggiunta ai cataboliti che fisiologicamente l’organismo produce, si aggiungono le tossine che, consapevolmente o meno, introduciamo nell’organismo tramite alimentazione, respirazione, traspirazione dermica.

Fumo da sigarette, attivo o passivo, alcool, farmaci, sostanze stupefacenti, alimentazione sbilanciata, cibi raffinati, pesticidi, conservanti, coloranti, additivi artificiali, sale, ambienti sovraffollati, poco areati, rumori, inquinamento ambientale da gas di scarico, sostanze volatili negli ambienti chiusi, polvere, muffe, prodotti per l’igiene, sollecitazioni organiche, vibrazioni, campi elettromagnetici, relazioni conflittuali, pensieri distruttivi sono alcune delle fonti di inquinamento per il nostro organismo.

Tutto quello che introduciamo dall’esterno contribuisce a modificare lo stato del corpo, ma anche della mente e delle emozioni. A loro volta queste ultime modificano lo stato biochimico del corpo che si orienta di conseguenza verso determinati cibi e sostanze. Si innesta così un circolo vizioso di avvelenamento che coinvolge l’intero sistema mente-corpo-emozioni.

Per tale motivo periodi di disintossicazione possono essere molto utili per ripristinare l’equilibrio che se alterato per periodi molto prolungati può condurre a vere e proprie patologie.

 

Come disintossicare il sistema corpo-mente-emozioni

Poiché il sistema corpo-mente-emozioni è un tutt’uno che si influenza vicendevolmente, è necessario un approccio integrato capace di fare leva su tutti gli aspetti in contemporanea.

Alcune aree su cui può essere importante agire possono essere:

  • Alimentazione: quello che conta non è solo cosa si mangia, ma anche come, dove, quanto, quando
  • Pesticidi: sono neurotossici e possono indurre diversi tipi di tumore, si introducono nell’organismo sia col cibo, sia tramite la pelle, le vie aeree
  • Inquinamento indoor: gli ambienti domestici e di lavoro possono essere saturi di sostanze inquinanti, al pari di quelli esterni, che possono venire inalate, toccate, che sono in grado di creare patologie o aggravare quelle preesistenti
  • Fumo da sigaretta: può riguardare sia il fumo attivo, sia quello passivo ed è causa di diverse patologie, agisce a livello cerebrale sui neurotrasmettitori
  • Alcool: oltre un certo limite, e ancor più per i bambini e le donne in gravidanza, può essere nocivo per la salute del corpo e della mente ed essere causa indiretta di violenza, incidenti
  • Eccesso di stimolazioni e rumori: la sovrabbondanza di stimolazioni o il loro protrarsi nel tempo affatica il sistema nervoso e con esso il corpo intero, generando stress, ansia, stanchezza, irritabilità, calo della concentrazione
  • Iperconnessione: essere sempre connessi ai dispositivi tecnologici genera senso di allerta, ansia, insonnia, deconcentrazione, calo del rendimento scolastico e professionale.

 

Come riequilibrare mente ed emozioni

Al pari del corpo, anche il sistema mentale ed emozionale può essere soggetto ad intossicazioni se il nutrimento che forniamo non è dei migliori. Pensieri negativi che coltiviamo, discussioni che intavoliamo, elementi che leggiamo, ascoltiamo possono condurre la mente in un circolo autodistruttivo che nuoce, alla lunga, anche al sistema emotivo e al corpo.

Alcuni suggerimenti, tra i tanti, possono rivelarsi utili per alimentare circoli virtuosi per il corpo, la mente, le emozioni:

  • Stabilire le proprie priorità di vita e di lavoro: non siamo onnipotenti, decidere cosa perseguire e tralasciare il resto è fondamentale
  • Suddividere i grandi obiettivi in sotto obiettivi: aiuta a sentirsi meno pressati e ricevere gratificazioni in itinere
  • Impegnarsi a portare a termine ciò che si inizia: meglio focalizzarsi su poche cose e portarle a termine, per evitare dispersione e frustrazione
  • Tenere del tempo libero per se stessi: il dolce non fare niente è salutare per il corpo e per la mente, stimola rilassamento e creatività
  • Stare a contatto con la natura: aiuta a ritrovare i ritmi naturali per corpo e mente
  • Praticare esercizio fisico: facilita il rilassamento delle tensioni psicofisiche
  • Coltivare una sana vita sociale: aiuta a coltivare una rete umana con cui condividere gioie e dolori
  • Praticare la consapevolezza del respiro e del corpo: permette di riconnettersi ai bisogni del corpo e imparare a rispondere ad essi
  • Dormire: il sonno allenta tensioni, stress, permette di elaborare gli stimoli ricevuti in fase di veglia
  • Tenere un diario emotivo e dei pensieri: per allenare la consapevolezza delle nostre scelte di vita e di lavoro
  • Coltivare gratitudine, comprensione, perdono: aiuta a vedere il lato buono della vita, riconcilia con sè e il mondo
  • Leggere e ascoltare contenuti potenzianti: nutre la mente, le emozioni e indirettamente il corpo in modo costruttivo
  • Avere pazienza: ogni percorso richiede tempo ed energia, eventuali ricadute in abitudini nocive può accadere, ma non è una tragedia. Ci si rialza e si ricomincia a camminare. Più forti di prima.

 

Per approfondire leggi il libro: “99 Esercizi per il Benessere e la Felicità nella Vita e nel Lavoro

99-esercizi-benessere-felicità-vita-lavoro-libro-anna-fata

 

 

Tag:, , , , , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Social Media Icons Powered by Acurax Web Design Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed