I sintomi delle difficoltà di comunicazione
Sei sicuro di riuscire a comunicare in modo diretto, chiaro, positivo?
Sei capace di veicolare e comprendere tutte le manifestazioni verbali e non verbali in una conversazione?
Sai rispettare il punto di vista altrui, senza aggredirlo?
Sai metterti nei panni degli altri?
Hai buone relazioni con i tuoi colleghi e i superiori?
Sei hai risposto “no” ad una o più di queste domande forse hai un problema di comunicazione e assertività.
Cos’è l’assertività
L’assertività è la capacità di esprimersi in modo diretto, fermo, positivo e se necessario persistente al fine di creare una relazione personale basata sull’uguaglianza. Questo implica una comunicazione onesta, trasparente senza possibilità di manipolare l’altro.
L’assertività si può manifestare in modo proattivo o reattivo, verbale e non verbale. Si differenzia dall’aggressività che si avvale di modalità violente e nocive, prevaricatrici verso l’altro per sostenere le proprie ragioni. L’assertività al contrario è un comportamento prosociale che implica competenza, autodeterminazione, impatto.
I benefici dell’assertività
L’assertività è utile quando è importante confrontarsi, trovare un accordo, è protettiva delle relazioni, ma non è valida sempre. E’ da evitare quando c’è il rischio della prevaricazione. Nella vita professionale è fondamentale perché stimola la collaborazione, la cooperazione, la creatività, riduce i conflitti, permette la manifestazione del potenziale personale nel lavoro.
L’assertività e le capacità comunicative si possono apprendere e migliorare sempre.