7 Curiosità sulle fantasie sessuali

curiosità-fantasie-sessuali

Chi, come, dove, come, quando creiamo le nostre fantasie sessuali
di Anna Fata

Il modo di vivere la sessualità è forse tra le nostre aree di vita più intime e private che ciascuno di noi può avere. Anche se esiste sicuramente molta più apertura e divulgazione in merito all’ampio mondo della sessualità oggi, soprattutto nel contesto occidentale, ancora molto resta confinato nella nostra segretezza.

Oltre a questa aurea di mistero, di delicatezza e di intimità che ci riguarda esiste un’ampia componente personale che difficilmente riesce a piegarsi a norme, regole, giudizi, luoghi comuni, consuetudini o parametri che siano capaci di indicare in modo indiscutibile, netto e chiaro cosa è giusto, sano, adeguato, rispetto a ciò che potrebbe non esserlo.

Nonostante ciò, alcuni elementi sembra che possano essere ricorrenti tra le fantasie sessuali delle persone. Pare che ne sia prova una ricerca condotta da Justin Lehmiller su 4.175 americani residenti nei 50 Stati d’oltreoceano e i cui risultati sono stati descritti nel suo libro “Tell me what you want”. Egli ha analizzato le fantasie sessuali più ricorrenti delle persone, i modi, i tempi, i luoghi e gli eventuali oggetti coinvolti. Inoltre, sono state analizzate anche alcune variabili delle persone coinvolte: la personalità, la storia sessuale e le caratteristiche demografiche.

 

7 Curiosità sulle fantasie sessuali

Secondo Lehmiller si possono individuare alcuni tratti in comune tra le fantasie sessuali degli uomini e delle donne:

1. Il partner attuale 

La persona che tende ad apparire più di frequente nelle proprie fantasie sessuali è il partner attuale, oppure l’ex partner, se si è single. Molti di noi, in ogni caso, hanno anche fantasie che riguardano altre persone.

2. La triade

Vivere una situazione a tre è una delle fantasie più diffuse, ma il modo in cui questa si verifica viene fantasticato in modo differente da persona a persona. C’è chi, ad esempio, preferisce essere al centro dell’attenzione e c’è chi invece preferisce una maggiore equità nella distribuzione dei ruoli. Oppure c’è chi desidera conoscere le persone coinvolte nella relazione a tre e chi, invece, preferisce che siano degli estranei.

Inoltre, la variabilità del sesso delle persone coinvolte tende ad essere anche molto differente da individuo a individuo. Anche se le fantasie possono essere molto diverse tra loro, tutte risultano funzionali al soddisfacimento dei propri bisogni psicologici.

3. Le delusioni

La fantasia della situazione a tre sembra essere la più frequente, ma anche quella che ha meno probabilità di finire bene se e quando viene agita.

Questo pare possa essere dovuto al fatto che esiste un’ampia variabilità in merito a tale fantasia, ragione per cui può diventare molto difficile trovare altre persone che desiderano realizzare la medesima cosa. Oppure poiché sembra anche che molte persone non abbiano uno schema ben preciso di come si dovrebbe realizzare concretamente una relazione a tre, quando poi si trovano nelle condizioni di farlo sussiste un senso di incertezza su chi dovrebbe fare cosa, con chi, come, dove, quando.

4. Cambiare se stessi

Molti di noi sognano di poter cambiare delle parte di sé: l’aspetto fisico, il corpo, la personalità, l’età, i genitali, ecc. Nello specifico, indipendentemente dall’orientamento sessuale, gli uomini vorrebbero cambiare per lo più i genitali, mentre le donne il loro corpo.

Inoltre, tra gli eterosessuali, le donne fantasticano di essere più dominanti rispetto a quanto in realtà non sono, mentre gli uomini più sottomessi.

5. Gli aspetti comuni

In merito alle fantasie sessuali uomini e donne hanno molto in comune: ad esempio, gli uomini fantasticano di avere più partner e di frequente, mentre le donne hanno fantasie più appassionate e romantiche e le hanno spesso.

Nel complesso, in ogni caso, ciò che fantasticano gli uomini è anche ciò che fantasticano le donne e viceversa. In pratica: contrariamente al senso comune anche le donne hanno numerose fantasie di avventure estemporanee di vario ordine e grado e gli uomini ne hanno di emozionali e romantiche.

6. Il divario tra fantasia e realtà 

Circa tre quarti delle persone hanno dichiarato di voler agire la loro più grande fantasia sessuale, ma meno di un terzo lo ha fatto concretamente.

Questo riconferma un fenomeno che la psicologia conosce piuttosto bene: ci può essere un divario anche molto ampio tra la fantasia e la realtà e che ciò che si fantastica non necessariamente si traduce in un desiderio e nella conseguente azione per realizzarlo. Nel complesso, però, pare che le fantasie più diffuse tra le persone rappresentino anche dei desideri.

7. Le soddisfazioni delle fantasie sessuali

Nella maggior parte dei casi coloro che hanno agito le loro fantasie predilette, a parte quelle relative ai rapporti a tre, che si sono rivelate un po’ deludenti, hanno riferito che le cose sono andate bene. In molti casi la realizzazione delle fantasie non solo è stata all’altezza delle aspettative, ma le ha anche superate e ha contribuito al miglioramento delle relazione.

Vale la pena precisare, però, che l’esistenza pregressa di una buona relazione è stato anche un fattore che ha favorito una soddisfacente realizzazione delle fantasie sessuali, unitamente alla presenza di un elevato stimolo sessuale e ricerca di eccitazione, alla capacità di tollerare lo stress, di adattarsi alle circostanze e alle incertezze, e nel complesso con un basso livello di nevroticisimo.

 

I segreti della buona vita sessuale 

In conclusione, una buona vita sessuale, fantasticata e agita, può contribuire molto al successo e alla soddisfazione in una relazione di coppia.

Sapere che ciascuno ha una vita intima di cui spesso il partner non è del tutto a conoscenza può rappresentare fonte di eccitazione, di stimolo, di gioco, di complicità che può aiutare a conoscersi meglio e approfondire lo scambio e la comunicazione reciproca a più livelli.

L’armonia sessuale tra due partner può essere costantemente rinnovata e approfondita e cementificare l’armonia e l’unione tra i partner a tutti i livelli.

 

Per approfondire leggi il libro: “Amore Zen

libro-amore-zen-anna-fata

 

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed