Depressione

depressione

I sintomi della depressione 

Ultimamente il tuo umore è prevalentemente caratterizzato da tristezza, negatività, vuoto?
Ti stanchi facilmente, ti senti apatico, senza avere altre patologie che giustifichino tale astenia?
Hai un famigliare, un genitore che ha sofferto in passato di depressione o ansia?
Tendi a isolarti dalle persone?
Fai fatica prenderti cura di te stesso, del tuo aspetto fisico, della tua salute, della tua igiene?
Tendi a dormire male, troppo, o troppo poco e a svegliarti sempre stanco?
Tendi a mangiare tanto, male o troppo poco?

Forse hai dei sintomi depressivi.

 

Cos’è la depressione 

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi somatici e psicologici che compromettono la vita personale, professionale e sociale di una persona. Nei disturbi depressivi si assiste ad una serie di sintomi tra i quali:

  • tristezza,
  • senso di vuoto,
  • angoscia,
  • nervosismo,
  • perdita degli interessi,
  • aumento o diminuzione dell’appetito,
  • stanchezza,
  • affaticabilità,
  • disturbi del sonno,
  • senso di agitazione o rallentamento,
  • autosvalutazione,
  • senso di colpa,
  • difficoltà cognitive, di memoria, di concentrazione,
  • problemi di memoria,
  • perdita del desiderio sessuale,
  • isolamento sociale,
  • e nei casi più gravi tendenze al suicidio.

Questi sintomi non devono essere attribuibili all’uso di sostanze né ad altra patologia fisica pregressa.

Si stima che la depressione sia un disturbo molto diffuso, circa il 10-15% ne soffre, soprattutto donne, tra i 25 e 44 anni, ma pare che sia una sottostima in quanto una minima parte delle persone richiede aiuto ad un professionista. Pare che mediamente il primo episodio depressivo si verifichi all’età di 25 anni, ma in realtà si può presentare a qualsiasi età.

 

Le complicanze della depressione 

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la depressione è la seconda causa di inabilità tra le malattie fisiche e psicologiche.

Il Disturbo Depressivo è associato ad un’alta mortalità per suicidio, circa il 15%. Di solito si accompagna ad altri disturbi, sia fisici, sia psichici.

La presenza di patologie pregresse aumenta del 20-25% la possibilità che ci si ammali di depressione.

Se non trattata tempestivamente tende a cronicizzarsi con la presenza di episodi sempre più numerosi, frequenti e di maggiore durata rispetto a quelli di remissione. Il rischio di ricadute può arrivare al 50% nel caso di un secondo episodio depressivo e del 70% nel caso di un terzo episodio.

 

 

Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed