I sintomi della rabbia
Manifesti spesso rabbia incontrollata e imprevedibile?
Sei molto impulsivo?
Ti fidi poco delle persone che ti stanno intorno?
Con la tua rabbia hai distrutto relazioni affettive, amicali, familiari importanti?
Hai un senso di rancore, di livore, di indignazione latente costante?
Ti senti impotente, frustrato, con un forte desiderio di ribellarti?
Spesso ti penti delle tue reazioni rabbiose e vorresti non averle compiute?
Forse soffri di una sindrome da attacchi di rabbia.
Cos’è la rabbia
Arrabbiarsi è umano, la rabbia è una emozione che appartiene a tutti noi. Ciò che può rendere appropriata la reazione è il modo di manifestarla.
Nella sindrome da attacchi di rabbia le reazioni rabbiose sono eccessive rispetto alle circostanze, esplosive, non mediate dalla razionalità, finalizzate a distruggere l’altro e la relazione con lui. La persona che manifesta queste reazioni di solito è poco consapevole delle reali motivazioni sottostanti e al termine dello sfogo si sente in colpa e vorrebbe non averlo fatto.
Le persone tendenti agli attacchi di rabbia tendono a perdere gran parte delle relazioni affettive e amicali perché risultano imprevedibili, non si fidano degli altri, creano un clima di costante allerta, portano l’altro a soppesare ogni parole nel timore di una reazione eccessiva, sono molto sensibilità al rifiuto, all’abbandono. Con questo atteggiamento alla fine le persone rabbiose si ritrovano sole.
La solitudine a sua volta aumenta ulteriormente il livore e l’ostilità.
Spesso la tendenza alla rabbia ha le sue radici in situazioni dell’infanzia che nel tempo si sono radicate come modalità di comportamento finalizzato a proteggersi dalla sofferenza.
Le complicanze delle rabbia
Pare che gli attacchi di rabbia e gli attacchi di panico siano molto legati tra loro: a volte può capitare che la risoluzione del panico coincida con un aumento della rabbia incontrollata. In questi casi può essere utile l’aiuto di un professionista che sostenga nel reindirizzare tale rabbia a scopo costruttivo e non distruttivo.
Si calcola che oggi gli attacchi di rabbia siano molto diffusi: sembra che l’80% delle persone abbia almeno un attacco di rabbia al giorno e il 20% soffra di una forma di rancore cronico.
La rabbia, con i comportamenti distruttivi che può comportare, può rovinare la vita privata, quella professionale, le relazioni e può compromettere anche la salute personale. Riconoscere i sintomi della rabbia, evitare che diventino eccessivi, nel caso farsi aiutare da un professionista appositamente formato può evitare che essa possa compromettere il nostro equilibrio psicofisico.