Come l’eccesso di visione della televisione può fare male alla salute
di Anna Fata
Non esistono cose che fanno bene o male in assoluto, a parte qualche rara eccezione, l’importante è sapere mantenere una moderazione e un equilibrio. Aleggia un grande e focoso dibattito intorno alla fruizione della televisione fin quasi dal suo sorgere, che nel tempo è stata affiancata anche da altri dispositivi tecnologici, il computer, il tablet, lo smarthphone che sembrano ammaliarci e per certi versi crearci anche maggiore dipendenza.
La televisione e i programmi televisivi, in ampia parte oggi visibili anche grazie ad altri device e on demand, possono rappresentare un ottimo modo per essere informati, formarsi, riflettere, avere argomenti di discussione, trarre nuove ispirazioni e idee, rilassarsi, occupare la mente con argomenti diversi rispetto a quelli con cui si è soliti intrattenersi nella vita quotidiana.
Quando, però, il numero di ore trascorse davanti agli schermi supera una soglia tale da ridurre eccessivamente il tempo dedicato ad altre attività, ludiche, professionali, sociali, la salute e il benessere psicofisico possono essere a rischio.
Quanto tempo trascorriamo di fronte alla televisione
Le persone che trascorrono il maggior numero di ore di fronte alla televisione sono soprattutto gli under 14 e gli over 65.
In una recente ricerca pubblicata su The Journals of Gerontology che è partita nel 1995 su pazienti dai 51 a 70 anni relativa ad abitudini alimentari e di attività fisica ha messo in luce che coloro che guardavano per oltre 5 ore al giorno la televisione e che svolgevano meno di 3 ore di attività fisica alla settimana avevano un rischio tre volte maggiori di sviluppare disabilità motorie rispetto a coloro che svolgevano attività fisica per oltre 7 ore ed praticavano una visione della televisione di meno di 5 ore.
Inoltre, si è riscontrato che aumentando la durata del tempo trascorso guardando la televisione, aumenta anche la probabilità di avere una disabilità nel camminare a piedi.
Oltre a ciò esistono diversi motivi che possono rendere sconsigliata una fruizione eccessiva della televisione.
18 Motivi per guardare meno la televisione
Per scegliere in modo consapevole ed equilibrato se e quante ore di televisione guardare ogni giorno può essere utile ricordare i seguenti motivi che possono sconsigliarne un abuso:
1. La televisione può diventare una perdita di tempo
Spesso guardiamo i programmi televisivi come ripiego, perché non ci sentiamo stimolati a fare altro, senza avere un’idea precisa di ciò che desideriamo vedere. Per questo trascorriamo anche ore a fare zapping tra un canale all’altro senza sapere esattamente quello che desideriamo e trascurando magari così altre attività che potrebbero essere più arricchenti e costruttive.
2. Vedere molta televisione può fare aumentare di peso
Esistono diversi studi che sottolineano la correlazione tra il tempo trascorso davanti ad uno schermo, la pratica insufficiente di attività fisica e il consumo compulsivo di cibi spazzatura in modo distratto e inconsapevole mentre si è assorbiti nella visione di un programma che ci ipnotizza.
3. Guardare eccessivamente la televisione può provocare problemi alla vista
Al pari dello stare tante ore di fronte ai monitor di computer, tablet, smartphone, guardare a lungo la televisione può determinare secchezza oculare, riduzione della capacità visiva, tensione oculare, cefalea, emicrania.
4. Passare molto tempo di fronte alla televisione può portare a perdere i rapporti sociali
Anche quando si guarda la televisione insieme con gli amici o i familiari la qualità del tempo condiviso si riduce drasticamente a causa delle ridotta capacità di attenzione, comunicazione, ascolto, scambio che vengono convogliate prevalentemente sullo schermo. A volte molte ore dedicate alla visione della televisione, specie in solitudine, portano ad un vero e proprio ritiro sociale.
5. La televisione può accentuare la tendenza al pessimismo
Assistere a programmi violenti, film, notiziari, può portare a credere illusoriamente che il mondo raffigurato sullo schermo rispecchi fedelmente quello fuori accentuando la percezione del rischio, delle minacce, dei pericoli, della cattiveria. Alcune ricerche nel campo della Psicologia Positiva hanno rilevato che coloro che guardano molta televisione tendono ad essere più pessimisti ed infelici rispetto a coloro che ne guardano meno.
6. La televisione può influenzare il nostro modo di pensare
Tutto ciò che ascoltiamo, leggiamo, vediamo, sentiamo può influenzarci. Se, però, ci esponiamo sistematicamente a contenuti negativi, distruttivi, catastrofici, razzisti, violenti anche il nostro modo di pensare, sentire, agire ne viene inevitabilmente influenzato. Scegliere a quali contenuti esporci è una nostra scelta.
7. Troppa televisione ci può desensibilizzare
Guardare la vita attraverso degli schermi ci può portare a credere che esista una barriera tra noi e il mondo e che i fatti, gli eventi, specie quelli negativi, accadano sempre a qualcun altro. La distanza che si viene in questo modo a creare tra noi, gli altri, il mondo può renderci meno sensibili, meno comprensivi, empatici, più freddi, distaccati e incapaci di vicinanza e compassione.
8. La televisione può alimentare eccessivamente sogni, fantasie, aspettative
A volte alcuni programmi televisivi, reality, film, fiction dipingono la realtà in modo così edulcolorato e desiderabile da indurci a credere che sia possibile raggiungere la fama, il successo e qualsiasi altra cosa desideriamo senza tanto sforzo, in modo immediato e accessibile per tutti. La scarsa quota di realismo in cui possiamo cadere credendo ai modelli che ci vengono trasmessi nei messaggi video può essere notevole e indurci a vivere in un mondo che di fatto non trova riscontro nella realtà dei fatti.
9. La televisione può fare declinare l’autostima
Quando si guarda molta televisione e ci identifica con ciò che si vede, diventa quasi inevitabile effettuare un confronto con se stessi, la propria persona, la propria vita e il bilancio che se ne trae non è sempre positivo. Ne possono derivare tristezza, depressione, disistima, autosvalutazione, frustrazione, insicurezza, inadeguatezza, rabbia.
10. La televisione può influenzarci sul piano degli acquisti
Quando in televisione vediamo rappresentati certi stili di vita e con essi determinati prodotti o servizi, sia che si tratti di comunicazioni commerciali, sia no, ne veniamo inevitabilmente influenzati in modo più o meno inconsapevole. Spesso i messaggi subliminali, che sono al limite del pensiero conscio, sono quelli che maggiormente hanno potere su di noi in quanto ce ne rendiamo poco o affatto conto.
11. La televisione può ridurre il nostro senso di autocontrollo
La televisione e i relativi programmi possono creare dipendenza. Ci possono fare perdere la percezione del tempo e della stanchezza e portarci a stare incollati allo schermo più a lungo di quanto ci rendiamo conto.
12. La televisione può influenzare negativamente i bambini
I bambini tendono a credere, in parte per inesperienza, in parte per ingenuità, a molte delle cose che vengono loro raccontate. Permettere ai bambini di vedere la televisione per tante ore e in modo indiscriminato, senza la presenza di un adulto che possa fungere da filtro può essere dannoso per il loro sviluppo psicoemotivo e cognitivo.
13. La televisione può non essere così rilassante come si può credere
I programmi e gli spettacoli televisivi, per la loro capacità di suscitare immersione, identificazione, emozione, possono indurre forte senso di stress, tensione, ansia, depressione, rabbia e altri stati emotivi che non sempre sono positivi per il nostro equilibrio psicoemotivo.
14. La televisione può indurci a spendere più soldi del necessario
Ancora oggi, ai tempi del Web, dell’e-commerce e molto altro, le televendite continuano ad essere diffuse e capaci di catalizzare l’attenzione e lo shopping attivo da parte di molte persone. Complici il fatto che si può fare tutto comodamente seduti sul proprio divano, che non si toccano il portafogli né il denaro contante, questi aspetti possono contribuire a diminuire il senso di percezione e di consapevolezza di quello che si sta facendo inducendoci a spendere più del necessario o ad acquistare oggetti di cui non abbiamo magari del tutto necessità.
15. Guardare la televisione può essere stancante
Diverse ricerche mettono in luce che trascorrere parecchie ore sul divano assorbiti nella visione di programmi televisivi può suscitare parecchia stanchezza, apatia che inducono a perpetrare tale comportamento.
16. Guardare la televisione a letto può causare insonnia
Avere una televisione in camera da letto e guardarla può non solo compromettere la vita coniugale, ma anche indurre insonnia. Gli schermi luminosi guardati a lungo, poco prima di addormentarsi, le televisioni, i computer, gli smartphone sollecitano le attività cerebrali e ci tengono svegli.
17. Passare molto tempo davanti alla televisione può indurci ad alimentarci scorrettamente
Non solo la televisione può influenzare le nostre scelte alimentari, ma la frenesia di guardare i propri programmi preferiti, il non accorgersi del tempo che passa, della stanchezza, della fame, della sete, può provocare carenze alimentari, così come sovrappeso dovuto ad una alimentazione frettolosa, poco sana, squilibrata.
18. I programmi televisivi forniscono nozioni che tendono ad essere dimenticate in fretta
Leggere, studiare, confrontarsi con persone esperte sono occasioni di informazione e formazione che sembrano fornire contenuti capaci di restare nella nostra memoria più a lungo rispetto a quanto si apprende guardando i programmi televisivi.
Per concludere: come in ogni cosa, anche nel guardare la televisione esistono i pro e i contro. Sta a noi mettere sul piatto della bilancia i benefici, i vantaggi, le opportunità, i rischi, gli svantaggi e scegliere di conseguenza se, come, cosa, quando, dove, con chi eventualmente guardare la televisione.
Per un uso sano e costruttivo del Web e dei Social leggi il libro: “#Mywebidentity“