Intelligenza Emotiva

intelligenza-emotiva

I sintomi della carenza di Intelligenza Emotiva

Sei consapevole di quello che senti e che provi dentro di te?
Conosci le cause dei tuoi stati d’animo?
Ti senti responsabile delle tue emozioni e delle loro conseguenze?
Sai tenere sotto controllo le tue emozioni, soprattutto quelle più dirompenti e distruttive?
Sei capace di riconoscere ed entrare in risonanza con le emozioni di chi ti sta intorno?
Sai accettare che dentro di te, così come negli altri, esistono tante emozioni, molte altre discordanti tra loro?

Se hai risposto “no” ad una o più di queste domande forse hai un problema con la tua Intelligenza Emotiva.

 

Cos’è l’Intelligenza Emotiva 

L’Intelligenza Emotiva è la capacità di sentire, riconoscere, identificare, accettare, controllare le proprie emozioni e di riconoscere, entrare in risonanza ed empatia con quelle altrui, pur senza farsene travolgere.

Pare che l’Intelligenza Emotiva sia fortemente correlata con il Quoziente di Intelligenza: coloro che hanno un Q.I. elevato riferiscono nel 70% dei casi anche un Quoziente Emotivo altrettanto alto.

 

I benefici dell’elevata Intelligenza Emotiva 

Le persone con elevati livelli di Intelligenza Emotiva sono in grado di:

  • identificare le proprie emozioni,
  • utilizzare le emozioni in modo costruttivo e funzionale ai loro obiettivi,
  • identificare le cause delle loro emozioni,
  • gestire le emozioni, specie quelle più dirompenti e a volte distruttive,
  • canalizzarle verso scopi costruttivi,
  • riconoscere, comprendere, rispettare le emozioni altrui, pur senza farsene travolgere.

Nella vita privata una buona Intelligenza Emotiva consente di coltivare relazioni più armoniche, serene, empatiche.

Al lavoro l’Intelligenza Emotiva svolge un ruolo molto importante nelle proprie abilità di leadership, di autocontrollo, ascolto, concentrazione, attenzione, creatività, motivazione, collaborazione, cooperazione, sensibilità e rispetto, risoluzione dei conflitti, superamento dello stress, valorizzazione di se stessi e dei collaboratori, coinvolgimento, motivazione nel raggiungimento degli obiettivi.

L’Intelligenza Emotiva si sviluppa fin da piccoli, ma può continuare ad evolvere anche da adulti.

 

 

 

 

Social Network Integration by Acurax Social Media Branding Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed