Meditare fa bene alla salute: ecco perché

14 Benefici scientifici che la Meditazione produce
Di Anna Fata

La Meditazione è sempre più praticata e viene considerata come una forma di medicina complementare utile per la salute del corpo e della mente e non solo come filosofia di vita o disciplina spirituale.

Le ricerche scientifiche sui meccanismi della Meditazione, la fisiologia, gli strumenti, le modifiche nel corpo e i benefici per la salute del corpo, della mente, dello spirito, delle relazioni, del lavoro sono sempre più numerose. L’uso di strumenti diagnostici all’avanguardia rende i risultati delle ricerche sempre più affidabili e capaci di giustificare l’impiego di tempo ed energie per la pratica di tale disciplina.

Diversi sono i tipi di Meditazione, Zen, Vipassana, Tibetana, Sufi, Metta, Mindfulness, Trascendentale, Yoga, Tai Chi, QiGong, ciascuno dei quali può arrecare benefici specifici, anche se alcuni di essi sono comuni a tutte queste tipologie.

 

14 Benefici scientifici della Meditazione 

I benefici più comuni e diffusi, scientificamente dimostrati, che derivano dalla pratica della Meditazione sono:

1. La riduzione dello stress e dell’ansia

Praticare la Meditazione riduce l’incidenza dello stress e dell’ansia non solo mentre si medita, ma anche per un periodo prolungato di tempo, fino a tre mesi dopo l’addestramento. Pare che questo sia dovuto al fatto che la Meditazione è in grado di cambiare la conformazione del cervello, nello specifico riducendo le aree cerebrali responsabili dello scatenamento dello stress e dell’ansia.

2. L’aumento del senso di benessere

La Meditazione potenzia il funzionamento psicologico e contribuisce all’accrescimento del senso generale di benessere. Yoga e Tai Chi sono tra le forme di Meditazione che possono arrecare i maggiori benefici in tal senso.

3. L’accrescimento del senso di connessione e dell’empatia

La Meditazione della gentilezza, detta anche Metta, è una forma di meditazione basata sulla compassione che potenzia le aree cerebrali associate all’empatia e al senso di connessione.

4. Il miglioramento del senso di focalizzazione

La Meditazione accresce le abilità cognitive e le capacità di eseguire i compiti in modo attento e focalizzato. I diversi tipi di Meditazione sembra che possano migliorare il senso di focalizzazione in modo differente.

5. Il miglioramento delle relazioni

La Meditazione può rinforzare le capacità di empatizzare, l’intelligenza emotiva, l’ascolto dei messaggi verbali e non verbali. Inoltre, potenzia la stabilità emotiva e con essa riduce la probabilità di venire influenzati dalle persone negative che si possono avere intorno.

6. L’affinamento della creatività

La Meditazione può aiutare ad essere più ispirati, ad avere nuove intuizioni, ad essere creativi.

7. Il rafforzamento della memoria

La Meditazione migliora le abilità di ascolto, decodifica, memorizzazione, consolidamento e rievocazione delle nuove informazioni.

8. Il miglioramento della abilità di decisione

Essere più abili nel decidere può arrecare grandi vantaggi nella vita e ancor più nel lavoro. Grazie alla Meditazione si è visto che le aree cerebrali deputate alla decisione vengono rafforzate e con esse le proprie abilità esecutive.

9. Il superamento delle dipendenze

La Meditazione pare sia un’arma molto efficace per sconfiggere le dipendenze da alcool e da droghe.

10. Il miglioramento della salute cardiovascolare

La Meditazione può migliorare il funzionamento del sistema cardiovascolare, riducendo il livello della pressione arteriosa, il numero di battiti cardiaci, il rischio di infarto e aumentando l’aspettativa di vita.

11. Il potenziamento del sistema immunitario

Diversi tipi di Meditazione si è visto che sono in grado di rafforzare il sistema immunitario e rendere il corpo più resistente agli agenti patogeni e in caso di contagio a farlo risanare più velocemente.

12. La stimolazione del processo di “flusso”

La condizione del “flusso” è quello stato di concentrazione suprema, di immersione totale in ciò che si sta compiendo, senza sentire altri stimoli esterni o interni che potrebbero distrarre e che porta a svolgere un’attività in modo magistrale e con piena soddisfazione. La Meditazione pare sia molto efficace nello stimolare questa condizione della mente e del corpo.

13. La riduzione della percezione del dolore

Sembra che la Meditazione possa contribuire a fare percepire meno il dolore fisico e mentale con effetti in alcuni casi paragonabili alla morfina.

14. L’accesso ad uno stato di illuminazione

L’illuminazione è una condizione di profonda pace, serenità, beatitudine, completa armonia con se stessi e il mondo. Comporta un benessere profondo utile per il corpo, la mente, sia a livello individuale, sia sociale.

 

In conclusione: considerati i grandi benefici per la salute del corpo, della mente, delle relazioni e del lavoro che la Meditazione può arrecare, può essere utile investire un po’ del proprio tempo e delle proprie energie a praticare questa disciplina. Poiché diverse sono le tipologie di Meditazione può essere utile sperimentare due o tre tipi e sentire quale si avverte più affine alle proprie inclinazioni. Già dopo poche settimane i benefici si potranno avvertire e si consolideranno con la pratica costante.

 

Per approfondire leggi il libro: “La vita professionale e la pratica meditativa” 

vita-professionale-pratica-meditativa-libro-anna-fata

Tag:, , , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Animated Social Media Icons by Acurax Wordpress Development Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed