Come le sopracciglia rivelano il nostro narcisismo
di Anna Fata
Da molti anni si parla di narcisismo e di disturbo narcisistico di personalità. Gli studi e le ricerche si sono gradualmente affinati. In questo filone si possono inserire le ricerche di Paul Wink che ha scoperto che esistono due forme di narcisismo: overt e covert.
Anche se in entrambe le forme vengono costantemente ricercate ammirazione, accettazione, affetto, attenzione, pretese da parte degli altri, ci si comporta in modo arrogante, pretenzioso, presuntuoso, polemico, impulsivo, manipolatorio, poco rispettoso dei bisogni altrui, con fantasie di grandezza, dominio, le due forme si distinguono per alcuni aspetti.
I tipi di narcisismo
Nel narcisismo overt, che è quello a cui più spesso siamo abituati, vi è un comportamento all’apparenza sicuro, sprezzante, superiore, orientato al successo, al dominio, al comando, con scarsa empatia, relazioni sociali superficiali, aride, finalizzate solo a raggiungere i propri scopi. Le persone si comportano in questo modo per nascondere le insicurezze e la depressione latente.
Nel narcisismo covert, invece, vi sono grande sensibilità alle critiche, scarsa autostima, insicurezza, ansia, fobia sociale, evitamento, timore del rifiuto e dell’abbandono, introversione, vulnerabilità, auto svalutazione, idealizzazione degli altri, ipercriticismo, timidezza e modestia che spesso in realtà celano manie di grandezza. Predominando rabbia, vergogna, timori di fallimento e di rifiuto nelle relazioni.
Anche se le persone con forte narcisismo overt possono apparire molto piacevoli, socievoli, esuberanti, conoscendole meglio è possibile che comincino anche a manifestare altri aspetti di sé meno gradevoli e che nelle relazioni sociali possono creare dei disagi in chi sta loro di fronte.
Come riconoscere una persona con forte narcisismo?
Secondo una ricerca condotta da Giacomin e Rule le persone con un forte narcisismo si possono riconoscere da alcuni aspetti: cura estrema dell’abbigliamento, che spesso è costoso, alla moda, culto della forma fisica, e in generale un aspetto molto gradevole e affascinante.
Si è visto che gli uomini è meno probabile che indossino gli occhiali, mentre le donne di solito sono ben truccate, mostrano abbondanti scollature e si affinano le sopracciglia.
Già in precedenti ricerche era emerso che è possibile identificare una persona fortemente narcisista semplicemente osservandone il viso emozionalmente neutro. Nello studio di Giacomin e Rule si è voluto capire quali parti del viso specificamente contribuiscono a veicolare tale idea.
Le tue sopracciglia indicano che sei narcisista?
Le sopracciglia non sono solo una serie di peli che impediscono ai fluidi esterni e interni di contaminare gli occhi, ma hanno anche un forte valore psicologico. Non è un caso che da tempo sia di moda la loro cura e con essa in molti anche casi anche la modifica.
Le sopracciglia possono indicare alcune caratteristiche della nostra personalità e al tempo stesso sono uno strumento che codifica le nostre emozioni, anche quelle più sottili, di cui magari non sempre siamo consapevoli.
Le sopracciglia sono, quindi, segni distintivi che ci permettono di riconoscere le persone. A questo proposito si è visto che l’assenza delle sopracciglia può rendere difficoltoso riconoscere un viso. Le sopracciglia, inoltre, pare che influenzino molto anche a scelta e l’attrazione del partner.
Le sopracciglia assumono un valore di grande rilievo per le persone con forte narcisismo overt. Poiché esse mirano costantemente a essere ammirate, riconosciute, apprezzate, ricordate, la cura maniacale di tale parte del corpo pare possa essere funzionale a questo scopo. Pertanto accrescerne la gradevolezza e rinforzando il loro aspetto positivo può aiutarle a vedere se stesse in una migliore luce e aspettarsi che anche gli altri le vedano sotto la stessa luce.
Tutti siamo un po’ narcisisti
In conclusione: tutti noi abbiamo una quota maggiore o minore di narcisismo, in quanto tratto di personalità. Come tale non è necessariamente un aspetto patologico. Tutti ambiamo ad essere accettati, ammirati, accolti, amati da parte degli altri. Per questo motivo cerchiamo di porci verso gli altri nella luce migliore, curando l’aspetto fisico, la forma del corpo, l’igiene, l’abbigliamento, la gradevolezza dei modi e molto altro.
Ognuno di noi è un essere unico e irripetibile e come tale anche le parti del nostro corpo e del nostro aspetto lo testimoniano. Anche se statisticamente si è visto che le sopracciglia molto curate possono essere indicatrici di un forte narcisismo, prima di giudicare il nostro prossimo forse faremmo bene a conoscerlo e rispettarlo nella sua interezza e complessità.