Cos’è il perdono e come coltivarlo

Perdono

Imparare a perdonare per stare bene in salute e nelle relazioni
di Anna Fata

 

perdono perdonare

 

Vivere, intrecciare relazioni personali e professionali con altre persone espone al rischio di essere feriti, urtati, offesi e a fare altrettanto con il prossimo. Se ferire ed essere feriti è questione di un attimo, perdonare il torto subìto è un processo che può durare più o meno tempo per compiersi.

 

Cos’è il perdono?

Esistono diverse definizioni del perdono, tutte hanno in comune alcuni aspetti:

  • ottenere una visione più bilanciata di chi ci ha offesi e dell’evento
  • diminuire le emozioni negative verso chi ci ha offesi e potenzialmente accrescere il senso di compassione
  • rinunciare al diritto di punire chi ci ha offesi o di ottenere un risarcimento.

Il perdono consta di una decisione consapevole e deliberata di lasciare andare le emozioni di risentimento o vendetta verso chi ci ha fatto del male, a prescindere dal loro meritarsi o meno il nostro perdono.
E’ un processo che può durare più o meno tempo che permette di liberarsi dalla rabbia, dall’astio, dall’odio e di rappacificarsi nel profondo. Il perdono è prima di tutto per se stessi prima ancora che per l’altro.

E’ la capacità di accettare quello che è accaduto, di lasciare andare le emozioni associate, è l’abilità di restare nel presente senza indugiare nella ruminazione mentale ed emotiva di quanto è stato.

Comporta lo sviluppo della compassione, dell’empatia verso chi ci ha urtati.

 

Cosa non è il perdono?

Il perdono non è:

  • dimenticare il torto subìto
  • minimizzare il proprio ruolo di vittima e il trauma vissuto
  • essere deboli, ma molto forti, comprensivi, disciplinati interiormente
  • non dipende dalle scuse di chi ci ha ferito né dall’accettazione del nostro perdono
  • non è un evento istantaneo, ma un processo, a volte molto lungo
  • ha poco a che fare con l’altro, ma è relativo alla propria salute e benessere
  • non implica necessariamente la riconciliazione on chi ci ha fatto del male.

 

Quali sono i benefici del perdono?

Perdonare può portare numerosi benefici alla salute e alle relazioni:

  • diminuisce ansia, depressione, rabbia, stress
  • rende più felici
  • diminuisce il numero di globuli bianchi nel sangue e i livelli di ematocrito
  • riduce il rischio di malattie cardiovascolari
  • rende le relazioni più soddisfacenti, cooperative, fiduciose
  • consente di rafforzare i legami parentali
  • migliora il rapporto coniugale
  • alimenta la gentilezza e il senso di connessione
  • aiuta i reduci di guerra a superare i traumi subiti

 

Perdonare: abilità innata o acquisita?

La capacità di perdonare è qualcosa che ci appartiene, qualcosa di intrinseco o qualcosa che si può apprendere?
Come in tutte le cose la verità sta parzialmente nel mezzo. Se è vero che esistono delle inclinazioni personali che ci rendono maggiormente propensi a perdonare è altrettanto vero che è possibile imparare a perdonare.

Alcuni esercizi che possono essere utili per aumentare la nostra capacità di perdono:

  • scrivere una lettera di perdono a chi ci ha urtati (va bene anche se non la si spedisce, anche in alcuni casi pare possa essere più efficace, perché il perdono è prima di tutto verso se stessi)
  • considerare il perdono qualcosa che si compie per sé, non per l’altro
  • riconoscere ed esprimere le proprie emozioni di fronte a sé e agli altri, senza indugiare nella ruminazione
  • riflettere sui benefici che derivano dal perdono
  • coltivare l’empatia per immaginare il senso di colpa, il rimorso di chi ci ha offesi
  • percepire l’umanità dell’altro
  • non perdonare se stessi con troppa facilità: questo pare che riduca l’empatia per gli altri e la propria motivazione a fare ammenda
  • coltivare la pace, non la giustizia
  • prendere atto che il perdono è un processo che non accade in pochi istanti
  • praticare la Meditazione.

 

E Tu vuoi imparare a perdonare, perdonarti e stare meglio con te stesso e gli altri?
Fissa subito il tuo appuntamento, raggiungeremo insieme l’obiettivo!

 

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Tag:, , , , , , , , , , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Animated Social Media Icons by Acurax Wordpress Development Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed