Cos’è la Psicologia
La psicologia è una scienza sociale che studia il comportamento delle persone e dei gruppi, la mente, tramite i processi mentali, psichici, cognitivi nei loro aspetti consci e inconsci per mezzo di metodi scientifici o analisi soggettive.
La psicologia era nata per curare le patologie mentali, rendere l’esistenza delle persone più produttiva e soddisfacente, identificare e coltivare i talenti. Purtroppo, però, negli anni quest’ultima valenza positiva è stata poco valorizzata.
Cos’è la Psicologia Positiva
La Psicologia Positiva, fondata nel 1998 dal Professor Martin Seligman, si è riproposta di focalizzarsi principalmente sulle esperienze di benessere, appagamento, realizzazione, soddisfazione, sulle potenzialità personali, le virtù civiche. Essa lavora in un’ottica di potenziamento e di prevenzione ed opera a livello individuale e sociale.
Secondo il Professor Seligman per coltivare il proprio benessere, vivere pensieri ed emozioni positive è fondamentale:
- coltivare le emozioni positive,
- impegnarsi completamente in attività che portino a dimenticarsi di sé,
- nutrire relazioni positive,
- dedicarsi a qualcosa che per noi abbia un significato profondo,
- impegnarsi per migliorare se stessi,
- celebrare i successi.
Si tratta di un modello di vita non egoistico, né egocentrico, bensì di una filosofia esistenziale che implica un impegno a lungo termine in obiettivi significativi, motivanti, coinvolgenti, sostenibili, capaci di arrecare benessere sia al singolo sia alla collettività in cui ci si inserisce (ad es: in famiglia, al lavoro, a scuola, nelle strutture sanitarie, sportive).
Per approfondire leggi il libro: “99 Esercizi per il Benessere e la Felicità”