Ricerca delle potenzialità

ricerca-potenzialità

I sintomi della non conoscenza delle proprie potenzialità 

Ti senti felice, realizzato, soddisfatto della tua vita?
Senti che l’esistenza che stai vivendo ha un senso?
Stai vivendo la vita che avresti sempre desiderato?
Il tuo lavoro ti gratifica e ti valorizza?
Nelle tue relazioni affettive riesci a esprimere il meglio di te?

Se hai risposto “No” ad una o più di queste domande forse non conosci abbastanza le tue potenzialità o non le stai mettendo adeguatamente a frutto.

 

Cosa sono le potenzialità 

Le potenzialità sono tratti innati presenti in ciascuno di noi in proporzioni differenti. Creatività, curiosità, apertura mentale, coraggio, perseveranza, cordialità, intelligenza sociale, leadership, imparzialità, compassione, umiltà, modestia, gratitudine, speranza, umorismo, sono alcune tra le numerose potenzialità che la Psicologia Positiva ha individuato e che ciascuno può individuare in sé tramiti appositi test.

Le potenzialità sono misurabili, acquisibili, presenti in tutte le persone di ogni età e nazione nel mondo. Le potenzialità si possono osservare in atto, declinate in azioni concrete in famiglia, con gli amici, a scuola, al lavoro, nelle istituzioni sociali, nella politica, nelle strutture sanitarie, nello sport.

 

I benefici del realizzare le potenzialità 

Mettere in atto le proprie potenzialità fa sentire utili, realizzati, soddisfatti non solo coloro che le agiscono, ma anche coloro che osservano perché si sentono ispirati, spinti ad emulare i modelli virtuosi che hanno di fronte.

Esercitare le potenzialità fa stare bene, a prescindere dal risultato finale. E’ come un modo di realizzare la propria natura più profonda. Mettere a frutto le proprie potenzialità consente non solo di rendere la propria vita migliore, ma di fare altrettanto con quella di coloro che stano intorno. Una persona serena, felice, realizzata, soddisfatta è anche un cittadino più virtuoso, un lavoratore più produttivo e alacre, uno studente più brillante, uno sportivo più performante, un partner più attento, presente, amorevole.

 

I rischi della mancata autorealizzazione 

Se non si conoscono e non si mettono a frutto le proprie potenzialità si eleva il rischio di sviluppare sintomi legati ad ansia, stress, depressione, panico, disturbi psicosomatici, senso di inutilità, frustrazione, calo dell’autostima.

Coltivare le proprie potenzialità fa bene a se stessi, alla famiglia in cui si vive, all’ambiente professionale a cui si contribuisce e in generale alla intera società di cui si è parte. Ha un valore nell’immediato, nella realizzazione di se stessi, nella possibilità di apportare un contributo all’ambiente in cui si vive e ha valore preventivo per la propria salute psicofisica.

 

 

 

 

Social Network Integration by Acurax Social Media Branding Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed