Come svelare la natura umana tramite la psicologia
Di Anna Fata
Chi più chi meno, tutti almeno una volta nella vita ci siamo chiesti il significato di un nostro comportamento, oppure di quello di chi ci sta intorno. La natura umana da sempre suscita interesse e curiosità. Le ricerche scientifiche psicologiche possono aiutarci a comprendere le dinamiche comportamentali nostre e altrui, al fine di conoscere meglio noi stessi e gli altri, stare bene e coltivare relazioni più armoniche.
Alcune ricerche psicologiche che sono entrate nella storia e hanno contribuito ampiamente alla conoscenza e alla comprensione del comportamento umano sono state le seguenti:
- Siamo più simili di quanto crediamo: una ricerca condotta da Ekman e Friesen nel 1986 ha permesso di scoprire che le espressioni facciali che esprimono felicità, tristezza, rabbia, sorpresa, disgusto, paura sono molto simili in tutte le persone nel mondo. In qualsiasi zona del mondo viviamo tutti esprimiamo alcune emozioni esattamente allo stesso modo
- Assomigliamo ai piccioni più di quanto potremmo immaginare: uno studio condotto da Skinner nel 1953 sull’apprendimento tramite il condizionamento classico e operante ha messo in evidenza che tali meccanismi sono simili in tutte le specie di animali ivi compresi gli esseri umani
- Quanto più una persona viene pagata per compiere qualcosa, tanto meno le piacerà farla: uno studio condotto nel 1959 da Festinger e Carlsmith ha chiesto ad un gruppo di persone di svolgere un compito umile senza apparente ragione, ad alcuni veniva dato 1 dollaro, ad altri 20. E’ risultato che coloro che venivano pagati meno si sono maggiormente convinti che il compito tutto sommato a loro era piaciuto e in questo modo sono riusciti a ridurre il disagio generato dalla dissonanza cognitiva interiore
- Le persone sono inclini ad obbedire agli sconosciuti fino al punto di uccidere un altro individuo: una ricerca condotta da Milgram nel 1963 sull’autorità e l’obbedienza è giunta alla conclusione che, in determinate condizioni , un’ampia parte di persone sono capaci di uccidere qualcun altro, soprattutto se sono indotte a compiere tale gesto da una persona che considerato portatrice di un’autorità e che questo è per il bene della scienza
- L’intelligenza emotiva garantisce il successo più dell’intelligenza cognitiva: secondo le ricerche di Mayer e Salovey del 1997 in molti campi della vita e del lavoro il successo viene predetto meglio dall’intelligenza emotiva e non da quella cognitiva
- Circa un terzo degli omicidi in America è legato all’infedeltà: Daly e Wilson nel 1982 hanno scoperto che il nostro livello evolutivo come esseri umani non ci impedisce di reagire violentemente alla scoperta dell’infedeltà del proprio coniuge fino ad arrivare ad uccidere il partner. Questo può accadere fino ad un terzo dei casi
- Il buon profumo in una stanza rende più disponibili verso il prossimo: uno studio condotto nel 2010 da Liljenquist sul volontariato ha evidenziato che essere seduti in una stanza ben pulita e profumata rispetto ad un’altra non pulita di recente crea le condizioni di indurre ad aiutare di più gli altri
- Le persone spesso spiegano i motivi del loro comportamento in modo incorretto: Nisbett e Wilson nel 1977 hanno scoperto che anche se le persone non hanno difficoltà nel giustificare le loro azioni, in realtà spesso non conoscono le reali cause del loro comportamento. Ad esempio, essi si sono accorti che delle persone che stavano guardando un film con un rumore di fondo costante hanno gradito meno il film rispetto a coloro che non avevano tale fastidio nella sala. Quando, però, è stato chiesto loro di spiegare perché non era piaciuto molto il film nessuno ha menzionato il fastidio arrecato dal rumore di fondo
- La personalità determina ben poco di ciò che facciamo: una ricerca condotta da Mischel nel 1968 ha messo in luce che i tratti di personalità riescono a spiegare solo il 9% del nostro comportamento
- Non siamo così collaborativi come crediamo: secondo Darley e Batson sapere di dover assistere ad una lezione sul buon Samaritano ed essere in ritardo per essa porta a passare accanto ad una persona bisognosa senza fermarsi.
Il comportamento umano è molto più complesso e indecifrabile di quanto crediamo. Spesso abbiamo parecchi pregiudizi su di esso. Sicuramente la psicologia con le sue ricerche scientifiche ci può aiutare a fare luce nei meandri del nostro animo, ci può permettere di conoscerci, stare bene con noi stessi e con gli altri.
E Tu vuoi conoscerti meglio per stare bene con te stesso e con gli altri?
Contattaci subito per un appuntamento!