Come i ritmi personali influiscono sulla vita sessuale

sessuale-vita-coppia-cronotipo

Essere mattinieri o notturni influenza la nostra vita sessuale
di Anna Fata

Nella vita di coppia si dice che gli opposti si attraggono. E’ vero? Ma soprattutto: sono relazioni destinate a durare?

Nell’attrazione interpersonale entrano in gioco vari fattori: l’aspetto fisico, l’abbigliamento, la cura di sé, la postura, le movenze, la personalità, la razza, la cultura, lo status socioeconomico, l’educazione e molto altro.

Diverse ricerche negli anni hanno messo in evidenza che le persone simili sono destinate a formare coppie che durano nel tempo e che tale convivenza porta i partner ad accrescere le rispettive similitudini. Le grandi differenze tra le persone, se in una prima fase possono incuriosire, affascinare, attrarre, a lungo termine portano i partner ad allontanarsi l’un l’altro.

Il fatto che i simili si attraggano, si scelgano ed è più probabile che restino a lungo insieme accade non solo agli esseri umani, ma anche agli animali.

 

Cosa è il cronotipo e come influisce in un rapporto di coppia

Una variabile della nostra personalità che solo di recente è stata indagata all’interno dei rapporti di coppia è il cronotipo, cioè la predilezione per particolari momenti della giornata. Secondo il senso comune le allodole sono le persone mattiniere, che amano alzarsi presto al mattino, andare a dormire presto alla sera e che sono al massimo delle loro performance psicofisiche nelle prime ore della giornata. I gufi, invece, sono coloro che prediligono dormire e indugiare a letto fino a tarda mattina, stare svegli fino a notte fonda e non si sentono pienamente in forma prima di mezzogiorno.

Il cronotipo si estende lungo un continuum, con pochi estremi e la maggior parte delle persone che si colloca nel mezzo. Se non si hanno preferenze per alcun momento della giornata significa che il proprio cronotipo è neutro.

 

Cosa influenza il cronotipo

Il cronotipo può anche essere influenzato dalle circostanze, come nel caso di lavori che si svolgono su turni, oppure esclusivamente in un momento della giornata, come il fornaio che inizia il suo lavoro prima dell’alba o la guardia notturna che per definizione lavora di notte.

In ogni caso una delle componenti principali del cronotipo è biologica. Esso è suscettibile di variazioni legate all’età, ad esempio i bambini tendono a svegliarsi alla mattina presto, gli adolescenti fanno tardi alla sera, mentre gli adulti, anche per motivi di lavoro, tornano a prediligere le alzate mattiniere. Vi sono anche alcune possibili differenze di genere: le donne sono più mattiniere, mentre gli uomini più notturni.

Anche i processi del corpo possono subire delle variazioni nelle persone mattiniere rispetto a quelle notturne, come nel caso della temperatura corporea che raggiunge il suo apice un’ora prima tra le allodole rispetto ai gufi.

Sembra che anche la salute sia differente tra le due tipologie di persone: pare che le allodole siano più in salute rispetto ai gufi. Le allodole sembrano soffrire meno di depressione e riferiscono un senso globale di benessere maggiore rispetto ai gufi confermando l’antico detto secondo il quale andare a letto presto la sera e alzarsi presto al mattino rendono una persona sana, ricca e saggia.

 

Come il cronotipo influisce sulla vita sessuale

Il cronotipo può predire anche le proprie preferenze legate alla vita sessuale. Le persone notturne sembrano essere più predisposte a intrattenere relazioni con partner occasionali, mentre quelle mattiniere preferiscono relazioni a lungo termine. Si ipotizza che questo possa essere anche dovuto, tra le altre cose, al fatto che è più facile trovare partner occasionali andando in giro di sera che non di mattina.

In precedenti ricerche si è visto che i partner di coppie stabili tendono ad avere un cronotipo simile. Una recente ricerca condotta da Paulina Jocz presso l’Università di Varsavia ha messo in luce che la soddisfazione sessuale è molto legata a quella della relazione nel suo complesso sia per gli uomini, sia per le donne. Le coppie felici condividono una vita sessuale migliore in quantità e qualità rispetto a quelle infelici.

Come prevedibile gli uomini mattinieri amano fare sesso al mattino, mentre quelli notturni la sera e per alcuni di loro anche nel tardo pomeriggio. Le donne, invece, a prescindere dal cronotipo, prediligono un’attività sessuale prima di addormentarsi.

 

Come le attività quotidiane si ripercuotono sulla vita sessuale e il cronotipo

E’ possibile che la diversa predilezione per l’attività sessuale in un particolare momento della giornata sia condizionato anche dagli impegni delle persone: la maggior parte di essere lavora durante il giorno e la sera è l’unico momento in cui è possibile stare col partner.

Considerata la predilezione per il sesso mattutino per gli uomini mattinieri è possibile che sorgano dei contrasti con le rispettive partner che sono più inclini al sesso serale. In questi casi si è rilevato che la scelta finale in genere viene decretata dalle donne. Sembra che a tal proposito gli uomini si adattino, che siano disposti a fare sesso anche in orari per loro poco consoni, pur di non farlo affatto, ma questo alla lunga può pregiudicare la soddisfazione nel rapporto di coppia, ma non la frequenza dell’attività sessuale.

 

Come il cronotipo si ripercuote sulla soddisfazione della relazione

Le persone mattiniere sembrano essere più felici di quelle notturne, per cui ci si aspetta che siano più soddisfatte della loro relazione. In realtà, nel caso degli uomini mattinieri non risultano livelli di soddisfazione maggiori rispetto ai nottambuli, forse a causa della frustrazione del fare sesso in momenti della giornata a loro non particolarmente graditi. Nel caso delle donne, invece, quelle mattiniere si confermano più felici della loro relazione di coppia rispetto a quelle notturne.

Dall’analisi dei risultati di questa ricerca si conferma che il cronotipo dei partner può influenzare in vari modi l’armonia di coppia, per questo va tenuto in debita considerazione nella scelta del partner, specie nel caso di una relazione a lungo termine. Se si ha un partner allodola, a volte sarebbe opportuno derogare alle proprie abitudini da gufo e viceversa per evitare frustrazioni, risentimenti, rancori che nel lungo periodo potrebbero fare allontanare il partner.

 

Per approfondire leggi il libro: “Amore Zen

libro-amore-zen-anna-fata

 

Tag:, , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed