Come la salute è connessa alla felicità

salute-felicità-benessere

In che modo la felicità può renderci più in salute e viceversa
di Anna Fata

Quando si è ammalati quasi inevitabilmente lo stato d’animo subisce una flessione. Per qualcuno di noi può essere sufficiente una banale influenza per innescare vissuti di tristezza, demoralizzazione, apatia, solitudine.

Tutto questo può essere ancora più vero quando siamo affetti da una malattia più seria e/o più prolungata nel tempo che non solo indebolisce e mette duramente alla prova il nostro corpo, ma ci impedisce di svolgere le comuni attività quotidiane e di trascorrere del tempo con le persone care.

 

Come la salute fisica è in relazione alla felicità?

Numerose ricerche nell’ambito della Psicologia Positiva hanno indagato temi legati al benessere, all’autorealizzazione, alla soddisfazione nella vita, al flusso, alle emozioni e pensieri positivi e alla felicità.

Una ricerca pubblicata su Annual Review of Public Health ha revisionato un ampio numero di studi che hanno indagato la relazione tra la salute fisica e la felicità per comprendere se effettivamente la prima viene beneficiata dalla seconda.

Una delle maggiori difficoltà nell’indagine della felicità consiste nel cercare di controllare i fattori di causalità inversa, che portano a confondere le cause con gli effetti. Nel caso della felicità, ad esempio ci si potrebbe chiedere: una persona è infelice perché è ammalata, o è ammalata perché è infelice?

Nel caso della salute e della felicità può essere molto difficile rimuovere tutte le variabili che le influenzano. Ad esempio: se una persona ha perso il lavoro si può sentire infelice per questo motivo. A causa dei concomitanti problemi economici può essere propensa ad evitare di curarsi, il che rende più probabile il sorgere di una malattia più seria nel tempo.

 

La felicità come antidoto di lunga e sana vita

Dalle ricerche analizzate sono sorte due grandi conclusioni:

1. La felicità riduce il rischio di mortalità precoce 

Le persone che riferiscono elevati gradi di benessere soggettivo e di felicità hanno un tasso di mortalità inferiore rispetto a chi non si sente altrettanto bene emotivamente. Questa osservazione, però, non rappresenta necessariamente un rapporto di causa-effetto, ma semplicemente una connessione.

 

2. La felicità riduce il rischio di infarto, diabete, ipertensione, artrite

La felicità, oltre a diminuire il rischio di insorgenza di malattie gravi e rischiose per la durata della vita, anche quando queste si possono verificare si è visto che le persone felici tendono a guarire più rapidamente rispetto a chi è meno felice.

 

Come prevenire le malattie con la felicità

Ad oggi pare che non esistano evidenze sufficientemente solide della reale efficacia di interventi sulla felicità in grado di prevenire le malattie o di abbreviare il tempo di guarigione da un malanno specifico. Nonostante ciò, ci sono delle ricerche che testimoniano l’efficacia degli interventi di Psicologia Positiva nel ridurre i sintomi associati alla depressione e nel migliorare la salute mentale e la soddisfazione di vita delle persone anziane.

Secondo Anthony Ong, docente presso la Cornell University, anche se da più parti si è riscontrata una correlazione tra la felicità e la salute fisica e mentale, ancora tale fenomeno non è stato pianamente compreso. Ciò che ancora resta da capire sono i meccanismi sottostanti in base ai quali questo si verifica. Inoltre, può essere opportuno comprendere quanto, quando e per chi la felicità può contare relativamente alla salute.

Per fare ciò sarebbe necessario non limitarsi a chiedersi se la felicità beneficia la salute, ma misurarla in modo accurato all’interno dei singoli contesti valutando i fattori individuali, ambientali, la storia personale e la cultura.

In conclusione: anche se sono necessarie ulteriori indagini per cogliere appieno la natura del legame tra felicità e salute, nel dubbio forse può valere la pena trovare il modo per essere più felici, realizzarsi, essere soddisfatti nella vita e nel lavoro, in modo da godersi appieno la salute quando c’è e cercare di reagire positivamente e più velocemente quando questa viene meno.

 

Per approfondire leggi il libro: “99 Esercizi per il Benessere e la felicità nella Vita e nel Lavoro

99-esercizi-benessere-felicità-vita-lavoro-libro-anna-fata

Tag:, , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Social Media Integration by Acurax Wordpress Developers
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed