Come creare un amore che dura nel tempo
Di ArmoniaBenessere
Nel sogno romantico di molti di noi, che coltiviamo già da piccoli, grazie alle belle favole che ci raccontano i nostri genitori, esiste da qualche parte nel mondo la possibilità di costruire una vita di coppia, e magari anche di famiglia felice e duratura. Il miraggio di trascorrere una vita insieme, dal sogno alla vera e propria organizzazione del matrimonio, alla soddisfazione, alla gioia, alla realizzazione di attività e progetti in comune, una casa, dei figli, dei bei viaggi, è ciò che sotto sotto alimenta la ricerca di un partner adatto a questo scopo. Anche oggi in cui le donne sono molto più libere ed autonome non mancano nel profondo di realizzarsi anche come donne accanto ad un uomo, e lo stesso si può affermare anche per molti uomini.
Il nostro maschile e il nostro femminile riescono ad estrinsecarsi al meglio e realizzarsi proprio grazie alla presenza e all’interazione continua con l’altro. Nessuno di noi può fare a meno del rapporto con l’altro.
Oggi, tuttavia, le sfide sempre più complesse che la società e i ritmi di vita ci impongono rendono la vita di coppia e di famiglia un progetto sempre più arduo da portare avanti, nonostante l’impegno e le buone intenzioni che si possono avere. Una percentuale in continua crescita di unioni civili e religiose è destinata al fallimento. Non solo questo coincide con la separazione o il divorzio, ma anche spesso con una convivenza forzata, per vari motivi (ad esempio: economici, religiosi, familiari), o per abitudine, inerzia, paura, che si rivela tutt’altro che felice.
Come fare per coltivare una sana e felice vita di coppia, prima che possa essere troppo tardi?
A seguire 7 piccoli segreti, che derivano da ricerche scientifiche, che se applicati ogni giorno possono aiutare a vivere insieme in armonia:
- Praticare la Meditazione: numerose ricerche scientifiche indicano che le persone che praticano sistematicamente la Meditazione sono più soddisfatte, attente, consapevoli, disponibili all’ascolto, alla compassione, all’empatia, riescono più facilmente a creare relazioni basate sulla fiducia, il rispetto reciproco, la connessione. Queste abilità si rivelano particolarmente utili soprattutto nel contesto della coppia e della famiglia
- Rinnovare il proprio impegno ogni giorno: quando si pensa all’amore, di solito le prime cose che vengono in mente sono la passione, l’attrazione fisica, il coinvolgimento emotivo e mentale. In realtà, affinché una relazione duri nel tempo si è visto che la variabile fondamentale è l’impegno. Quest’ultimo, infatti, al contrario dell’infatuazione che si verifica in modo più spontaneo e immediato, richiede una scelta volontaria, consapevole, deliberata, una decisione che ciascuno compie in autonomia e che come tale è chiamato a rinnovare e rispettare costantemente. Non esiste impegno, almeno sul piano interiore, che possa essere offerto una volta per tutte, ma va costantemente rinegoziato
- Essere giocosi: nel senso comune l’età adulta richiede serietà, impegno, e come tale molto spesso finisce con il trascurare la vena ludica che resta sempre e comunque in ciascuno di noi. Essere giocosi significa essere in grado di riservare dello spazio per conciliare utile e dilettevole, serietà e leggerezza, gioia, divertimento, piacere. Avere la capacità di alimentare la componente ludica in un rapporto sembra essere in grado di predire la soddisfazione e il successo di una relazione
- Lavorare sulla relazione: costruire una relazione, giorno per giorno, è un vero e proprio lavoro. Richiede tempo, energia, motivazione, intenzione, intenti condivisi. Gli incontri possono accadere, le relazioni si costruiscono. Per costruire una relazione risulta fondamentale: esprimere le proprie emozioni, i pensieri, le percezioni, ascoltare senza giudicare, offrire la propria presenza, il sostegno, sia nei momenti di difficoltà, ma anche di gioia e di celebrazione dei successi. Si è visto che le persone che lavorano con costanza alla propria relazione hanno maggiore probabilità che essa duri nel tempo e che abbia il tanto auspicato lieto fine
- Saper lasciare andare quello che non è importante: nel corso di una ricerca è stato chiesto a un campione di persone divorziate quali erano state le motivazioni principali che avevano fatto naufragare il loro matrimonio. Al primo posto vi erano le discussioni, al secondo l’infedeltà. Spesso le discussioni, che poi montano in vere e proprie liti nascono da questioni di importanza minore. Si tratta di diatribe di poco conto, insignificanti che fanno perdere la calma e il rispetto reciproco e che vengono ricordate con grande dovizia di emozioni negative. Trovare il modo per ridurre la frequenza dei conflitti evitando di questionare per le piccolezze può essere un ottimo modo per preservare la felicità di coppia. Quello che conta non è tanto la possibilità che talvolta si possa innescare una lite, ma il modo in cui viene affrontata, gestita, risolta
- Quando vi è un conflitto, affrontarlo: alcune ricerche hanno messo in luce che non esiste un unico modo ottimale per affrontare i conflitti, ma l’elemento chiave è la flessibilità dell’approccio. Ad esempio si è visto che di fronte ai conflitti molto seri le coppie bene affiatate possono essere dirette e oppositive nell’approccio, mentre quelle in cui i partner tendono a stare sulla difensiva o quando il diverbio è di minore rilevanza è meglio se ci si avvale di maggiore tatto, delicatezza, cooperazione. Le coppie di successo sono in grado di modificare il loro approccio in funzione del contesto e dell’entità della situazione
- Manifestare concretamente il proprio amore: la routine può logorare anche le coppie più solide e affiatate. Sperimentare attività, luoghi, interessi nuovi, di tanto in tanto, può aiutare la coppia a sentirsi più viva. Coltivare il lato romantico, formularsi reciprocamente dei complimenti autentici, sentiti, sinceri, sono attenzioni che possono avere un effetto sorprendente sul benessere della coppia. Non devono essere necessariamente grandi cose, mostrare concretamente, con gesti eloquenti e sostanziali il proprio amore, ogni giorno, nelle piccole cose può essere molto più importante di quanto si creda.
Per concludere: ogni coppia è un mondo a sé, ogni relazione ha i suoi tempi, modi, dinamiche. Non esistono ricette preconfezionate, valide ovunque e per tutti per rendere una coppia felice e contenta per tutta la vita. Ogni coppia dovrebbe continuare sperimentarsi, mettersi alla prova, per trovare ogni giorno un rinnovato, benefico equilibrio per ambo i partner. La scienza, con le sue ricerche un po’ ci può aiutare, il resto ce lo dobbiamo mettere noi in prima persona.