La felicità e la positività per l’armonia di coppia
di Anna Fata
Ogni coppia è un mondo a sé stante, ognuna d’essa ha i suoi equilibri, modi, tempi. Esiste, però, un ingrediente fondamentale che, di base, può rendere ogni coppia più affiatata di quello che magari già è: si tratta dell’umorismo.
La risata, in generale, è un vero e proprio toccasana per la salute, sia quella individuale, sia della coppia. E’ un approccio costruttivo che può aiutare ad affrontare tutte le situazioni, anche quelle più complesse e faticose.
Le coppie più felici sono quelle in cui é più frequente la condivisione di momenti sereni insieme. Quando si sorride insieme al partner si ottiene e si offre al tempo stesso un rinforzo positivo. Nella misura in cui il partner associa la nostra presenza a qualcosa di gratificante gli si fornisce contemporaneamente la motivazione per stare con noi e viceversa.
Le emozioni positive aiutano ad alleviare lo stress
Le emozioni positive non offrono solo una forma di conforto psicologico: secondo Sophie K. Scott dello University College of London le risate sono espressioni emotive positive che sono legate espressamente ad una riduzione fisiologica dello stress causato dalle emozioni negative. Tale modalità espressiva pare essere molto più efficace rispetto ad altri modi di gestione delle emozioni negative.
Ridere aiuta sia il corpo, sia la mente. Permette di “regolare le emozioni”, cioè di aiutarsi a stare meglio quando non si sta bene. In questo modo si riesce a frenare l’espressione delle emozioni negative e si reagisce in modo più appropriato alle situazioni.
Anche Lilian Bloch della Stanford University ha rilevato che regolare l’espressione delle emozioni negative può aiutare la vita di coppia. Nello specifico ha notato che è soprattutto la capacità delle donne di regolare l’espressione delle emozioni negative che maggiormente predice la soddisfazione degli uomini nei confronti della relazione. Il ruolo delle donne di comunicare in modo costruttivo gioca quindi un ruolo cruciale nel fare funzionare una relazione a lungo termine.
Infine, Joyce Yaun dell’Università di Berkeley ha rilevato che le coppie che vivono emozioni positive sono più capaci di calmarsi psicologicamente quando si alterano emotivamente.
Il potere positivo della risata
Secondo Scott e Colleghi, la risata è una delle reazioni più potenti che manifestiamo quando viviamo emozioni positive. Si è visto che le persone, sorprendentemente, ridono piuttosto spesso, circa 5 volte ogni 10 minuti di conversazione. Inoltre, si tende a ridere di più di quel che si sta dicendo che non a ciò che dicono gli altri. Pare che la risata venga utilizzata più come strumento per comunicare i nostri pensieri quando parliamo con qualcuno che non come reazione alle parole altrui.
Considerati i numerosi benefici che arreca l’ironia, la buona notizia consiste nel fatto che è possibile controllare il clima emotivo della propria relazione portando in essa il sorriso. All’inizio potrebbe sembrare strano oppure una forzatura, ma nel tempo si potrebbero trovare tanti aspetti in comune col partner su cui ridere.
Come introdurre il sorriso nella coppia
Se non si è abituati a sorridere insieme, a sdrammatizzare le situazioni, specie all’apice di una discussione accalorata, magari inizialmente può risultare difficoltoso introdurre la positività, l’umorismo, le risate nella coppia.
Esercitarsi a fare spazio alla leggerezza, al sorriso, quando si è sereni e tranquilli può rappresentare uno strumento di piacevolezza quando si sta bene, che consolida la complicità di coppia e offre un mezzo in più per riprendere la calma quando i toni si accendono eccessivamente.
Nello specifico, quando ci si trova in una situazione di attivazione emotiva negativa può essere utile porre un freno, prendere le distanze per qualche minuto, tornare a riconsiderare la situazione con più calma, a quel punto, magari, può essere possibile trovare degli aspetti della situazione su cui è possibile ironizzare.
Per approfondire leggi il libro: “Amore Zen“