Come la salute dei denti può influenzare il benessere psicologico
Di Associazione ArmoniaBenessere
L’apparenza conta. Ha sempre contato ed oggi più che mai. Abbiamo pochi istanti per fare una prima buona impressione sull’altro e anche incontri successivi difficilmente riescono a modificare la prima impressione che ci siamo creati. La mente è pigra, è molto difficile che cambi idea.
Per migliorare la nostra immagine oggi sembriamo disposti a tutto: andare in America per la chirurgia estetica di avanguardia, recarci dai dentisti in Croazia sia per la professionalità, sia per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, fare shopping a Milano, New York, Parigi per acquistare gli abiti delle firme più attuali e di alta moda.
Fino a che punto la nostra immagine riesce a veicolare l’essenza più autentica e profonda delle nostre persone? Fino a che punto siamo realmente in grado di modificare tale immagine? Fino a che punto c’è qualcosa del nostro corpo, del modo di porci, parlare, comportaci, apparire che è in grado di tradire sempre quello che siamo veramente?
Una parte del corpo molto eloquente è rappresentata dai denti.
Questo è ciò che sostiene una vera e propria disciplina fondata dai medici Rodrigue Mathieu e Michel Montaud chiamata dentosofia che letteralmente significa saggezza del dente. La dentosofia è una terapia dentistica che si fonda su un approccio umanistico della pratica dentistica che evidenzia il legame tra l’equilibrio della bocca, dell’essere umano e del mondo intero.
La bocca rappresenta il nostro essere nella sua interezza ed è pertanto fondamentale per la nostra salute psicofisica. Non solo la bocca rappresenta la nostra psiche, ma quest’ultima a sua volta influisce sulla salute della bocca stessa.
Se gli psicologi lavorano prevalentemente sul fronte cognitivo ed emozionale al fine di ripristinare un equilibrio globale di mente, corpo, spirito, i dentisti esperti in dentosofia operano sulla bocca per creare un suo benessere che a sua volta si estende anche alla psiche.
Qual è il significato simbolico dei denti?
Tutto parla di noi, anche e soprattutto senza l’ausilio delle parole né delle azioni.
Secondo il concetto di archetipo, introdotto da Jung esistono in noi delle tracce delle esperienze che si sono verificate nel corso dei millenni e che a loro volta possono essere i fattori causali di tali esperienze. A partire da ciò Jung distingue l’inconscio collettivo, costituito da informazioni universali, impersonali, innate, gli archetipi, trasmessi in modo ereditario in virtù, dell’appartenenza del soggetto a una collettività, dall’inconscio personale che si sviluppa invece a partire dall’esperienza personale.
Qualsiasi malattia, trauma, stress prolungato o altro evento di vita viene registrato nei nostri organi, compresi i denti.
Secondo la medicina cinese l’apparato dentale è una struttura molto complessa, sensibile, attraverso cui scorrono tutti i meridiani, contiene il 70% di tutte le terminazioni nervose propriocettive di tutte le articolazioni e nella rappresentazione corticale sensitiva è la più rappresentata in relazione a tutte le altre parti del corpo.
Per comprendere il significato simbolico degli elementi della nostra bocca possiamo suddividere:
- L’arcata superiore: fa parte del cranio, rappresenta lo spirito, esprime l’inconscio, l’attività cognitiva, il passato inteso come bagaglio di esperienze personali, ma anche ereditate dai genitori e dagli avi. Si è visto che le persone con il cosiddetto “morso profondo” sono introverse, poco socievoli, dedite prevalentemente ad attività intellettuali, artistiche, spirituali, a volte tristi e poco intraprendenti. Talvolta si possono riscontrare: blocco della forza di volontà, scarsa forza fisica, difficoltà ad affrontare le situazioni e in generale il futuro
- L’arcata inferiore: rappresenta la materia, il corpo, il fare, l’agire, il futuro. Le persone con il cosiddetto “morso inverso”, cioè con la mandibola più sporgente rispetto a quella superiore tendenzialmente sono molto determinate, volitive, attive, libere. Quando però queste qualità non sono controbilanciate da una adeguata attività di pensiero si rischia di sfociare nel senso di ribellione, nell’inconcludenza, nella dispersività, nella confusione
- La parte destra: rappresenta l’emisfero cerebrale sinistro, sede del pensiero logico e analitico, il maschile, la materialità, la concretezza, il cosiddetto “Yang” della medicina cinese
- La parte sinistra: corrisponde all’emisfero cerebrale destro, il femminile, la propensione per l’arte, la spiritualità, il lato “Ying” della medicina cinese
Come per ogni cosa, è necessario che vi sia un buon equilibrio tra arcata superiore e inferiore, tra attività cognitive e attività fisiche, tra parte destra e sinistra, tra attività razionali, concrete, e artistiche, contemplative, spirituali.
Ogni singolo dente a sua volta ha un significato specifico, ad esempio, tra i principali:
- L’incisivo centrale superiore destro corrisponde all’archetipo maschile, il padre, ’uomo, l’autorità, Dio, l’Animus, secondo l’accezione di Jung
- L’incisivo centrale superore sinistro è collegato all’archetipo femminile, la madre, la donna, l’Anima, secondo la definizione di Jung
- Gli incisivi centrali inferiori rappresentano il posto occupato dai genitori, il ruolo che essi rivestono nella vita quotidiana della persona
- L’incisivo centrale inferiore destro rappresenta il modo in cui l’archetipo femminile, la madre, viene percepita e vissuta concretamente nella vita quotidiana
- L’incisivo centrale inferiore sinistro rappresenta il modo in cui l’archetipo maschile, il padre, si manifesta nella vita quotidiana
- Gli incisivi laterali inferiori recepiscono l’energia degli incisivi centrali e le danno forma. La posizione che assumono in bocca rappresenta il modo in cui la persona si pone di fronte all’archetipo corrispondente
- Il canino superiore destro è il modo in cui ci si vuole manifestare all’esterno
- Il canino superiore sinistro rappresenta la modalità in cui viviamo i cambiamenti interiormente
- Il canino inferiore destro è l’espressione di ciò che desideriamo fare esteriormente e nello specifico è legato alla crescita fisica
- Il canino inferiore sinistro rappresenta il modo in cui i cambiamenti interiori si iscrivono nell’ambiente esterno
La nostra salute psicofisica non solo è un bene prezioso, ma rappresenta il frutto di un equilibrio complesso, dinamico, in costante evoluzione. Tutto ciò che viviamo, sul piano interiore ed esteriore con condiziona, ci cambia, può essere fonte di benessere malessere. Sta a noi cercare di trovare continuamente un nuovo equilibrio capace di nutrirci, farci evolvere, migliorare, e permettere l’espressione dei nostri talenti al fine di adattarci meglio ai cambiamenti, all’ambiente, con le persone che ci stanno intorno e nel lavoro che svolgiamo.
Iscriviti alla nostra newsletter mensile: Eventi, articoli, formazione comodamente nella tua casella postale!