9 Strategie utili per aumentare il proprio carisma

Come attrarre le persone e creare buone relazioni
Di Anna Fata

Il carisma è ciò che determina un ascendente, un’influenza sugli altri, in nome di autorevolezza, fiducia, saggezza, prestigio, fascino. E’ un’innata capacità di coinvolgere emotivamente, trascinare, grazie anche a spiccate doti di personalità. Etimologicamente si rifà all’accezione cristiana secondo la quale il carisma è un dono, una grazia veicolata da Dio stesso che rende le persone inclini ad avere un ascendente positivo, volto al bene delle masse.

Oggi il significato del termine carisma si è ampliato a dismisura e non sempre ha rispettato la sua accezione originaria.

Anche se in ampia parte il carisma è legato a fattori innati, è possibile almeno in parte aumentarlo tramite alcune strategie.

 

Come aumentare il carisma

Tra le tante possibilità, esistono 9 strategie che possono essere utili per incrementare il carisma:

 

1. Assumere la corretta postura

Sedere in modo composto, stare in piedi su entrambe le gambe, con le spalle dritte, le mani visibili, senza agitarle esageratamente. Assumere una posizione corretta, composta, ma al tempo stesso rilassata, non rigida, artificiosa, rende più fiduciosi, a proprio agio, attenti, maggiormente aperti e propensi anche interiormente all’ascolto e alla conversazione. Questo viene percepito anche da chi ci osserva che viene maggiormente attratto da noi.

2. Non sottovalutare il potere del contatto fisico

Il contatto fisico può essere assai appropriato in alcune circostanze, ma non in altre. Sapere discriminare quando una stretta di mano, una pacca sulla spalla, un abbraccio possono essere utili a scopo comunicativo e quando è meglio evitarli rende una persona particolarmente abile nella comunicazione e l’interlocutore si sente accolto, ascoltato, interessante, compreso e fa percepire chi ha di fronte attento e autorevole. A volte un contatto fisico appropriato, alla persona giusta, nel luogo giusto, al momento giusto vale più di mille parole.

3. Imparare a decifrare i segnali non verbali

La comunicazione non verbale, che ne siamo consapevoli o meno, occupa la maggior parte delle nostre conversazioni. Tramite la comunicazione non verbale viene spesso veicolato quello che non si condivide con le parole, specie le emozioni e gli stati d’animo. A volte la comunicazione non verbale rafforza le parole trasmesse, altre volte le contraddice. Un’ampia parte del carisma consiste nell’essere consapevole della propria comunicazione verbale, nel fare in modo che sia coerente con quella verbale e nel decodificare con altrettanta attenzione e cura anche quella altrui.

4. Sapere quando utilizzare l’umorismo

Le persone carismatiche sanno quando si deve essere seri e quando si può scherzare. E’ possibile comunicare messaggi anche molto importanti e profondi con leggerezza e un sorriso. Spesso sono le comunicazioni più efficaci che raggiungono meglio gli interlocutori. Per conseguire tale efficacia, però, è fondamentale sapere quando, dove, come, con chi, su cosa si può ironizzare e quando, invece, è opportuno evitarlo.

5. Imparare a porre domande

Porre domande giuste, nel modo giusto, al momento giusto, nel luogo giusto, alla persona giusta è una dote della persona carismatica, in quanto denota attenzione, interesse, apertura, disponibilità. Le persone amano parlare di se stesse e adorano poterlo fare di fronte a chi dimostra loro di saperle e volerle ascoltare. La persona carismatica, pertanto, è colei che parla poco di sé, ma è molto disposta ad ascoltare con autentico interesse chi le sta di fronte. L’ascolto, inoltre, consente anche di trovare nuovi contenuti e aree di comune interesse e conversazione.

6. Sapere come ascoltare in modo efficace

Non è importante solo saper porre le domande, ma anche imparare come ascoltare. E’ un luogo comune che le donne sono brave ascoltatrici: volendo, tutti possono imparare ad ascoltare. Del resto, alle persone piace parlare e avere a che fare con qualcuno che le ascolti con comprensione. Le persone che sanno ascoltare sono rare ecco perché questa dote appare molto attraente per gli altri.

7. Memorizzare il maggior numero possibile di nomi

Sembra un piccolo dettaglio, ma ricordare il nome di una persona è un grande segnale che indica che una persona ci sta a cuore e fa stare bene chi riceve questa attenzione. Dimostrare di ricordare i nomi delle persone rende inaspettatamente carismatici.

8. Parlare con le mani

Avvalersi della gestualità delle mani aumenta il carisma. Non occorre esagerare con i gesti, ma sottolineare i punti focali di un discorso aiuta le persone che ascoltano ad essere più coinvolte.

9. Tagliare le formule riempitive dal proprio vocabolario

Espressioni come “ehm, uhm, oh”, specialmente quando si tiene un lungo discorso sono forme di riempimento delle pause che non sono gradevoli da ascoltare. Registrare i proprio discorsi per rendersi conto quanto di frequente vengono utilizzate aiuta a tagliarle. Evitare queste forme rende il discorso più gradevole, incisivo, coinvolgente e trasmette maggiore sicurezza di chi parla.

 

Se ti è piaciuto questo articolo, guarda il nostro servizio di Copywriting 

copywriting-benessere

 

Tag:, , , , , , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed