Cos’è lo stress e come superarlo

stress-rilassamento-meditazione

Tecniche di Meditazione e rilassamento per il benessere casa e al lavoro
Di Anna Fata

La società contemporanea impone alla maggior parte di noi dei ritmi sempre più serrati al fine di svolgere tutti i compiti, le mansioni e gli impegni che abbiamo tra casa, famiglia, lavoro. A volte questi ritmi di vita non vengono vissuti solo dagli adulti, ma tendono sempre di più ad essere imposti anche ai bambini. Tutto questo non è senza conseguenze per la salute mentale, emotiva e fisica e nel breve o lungo termine gli effetti finiscono col manifestarsi.

Riuscire ad avere uno stile di vita sano e dei ritmi sostenibili può essere un traguardo che potrebbe valere la pena formulare e cercare di conseguire. I benefici per la salute e l’equilibrio psicofisico possono essere notevoli per noi stessi e per le persone che ci stanno intorno.

 

Cos’è lo stress?

Non tutto lo stress così come siamo soliti definirlo può essere negativo. E’ necessario a questo proposito distinguere il cosiddetto eustress, letteralmente una forma di stress positivo in risposta ad una situazione che viene percepita come sfida appagante, eccitante, stimolante in senso costruttivo, che attiva l’organismo a reagire in modo da ottimizzare le performance, dallo stress vero e proprio come siamo solito conoscerlo in quanto forma di disagio.

Lo stress, invece, o Sindrome Generale di Adattamento è stato definito da Hans Selye come una risposta messa in atto dall’organismo in seguito agli effetti prolungati di diversi fattori di stress: ad esempio stimoli fisici, mentali, sociali o ambientali.

Di fronte ad una perturbazione del proprio equilibrio l’organismo reagisce a diversi livelli, nervoso, endocrino, immunitario, neurologico, emotivo, comportamentale, al fine di ristabilirlo.

La differenza di attivazione dell’eustress oppure dello stress (o distress) dipende dalla percezione della situazione da parte della persona: per alcuni di noi, ad esempio, un esame a scuola, oppure una scadenza ravvicinata di consegna di un documento di lavoro possono essere particolarmente stressanti, per qualcun altro meno, per qualcun altro ancora affatto.

 

Quanto dura lo stress?

A seconda della durata della situazione stressante lo stress può essere acuto, ad esempio nel caso di uno stimolo stressogeno che si verifica una sola volta oppure dura una quantità limitata di tempo, come nel caso di un saggio di danza alla fine dell’anno scolastico, oppure può essere cronico, con stimoli più prolungati, come può accadere in una situazione stabile di sovra lavoro dovuta a mancanza di sufficiente personale, oppure può essere cronico intermittente, causato da stimoli che si presentano ad una cadenza regolare, come può accadere nel caso di esami universitari periodici e programmati.

 

Quali sono le cause dello stress?

Difficilmente possiamo definire un evento stressante in se stesso: quello che fa la differenza è la percezione che ciascuno ha di esso. Un evento che per una persona è stressante potrebbe non esserlo per un’altra. Inoltre, anche un evento simile per una stessa persona può essere stressante in un determinato momento di vita, ma non in un altro.

Tutti gli eventi potenzialmente possono essere fonte di stress, sia quelli piacevoli, ad esempio il matrimonio, il trasloco nella casa a lungo sognata, la nascita di un figlio, sia quelli spiacevoli, quali la perdita del lavoro, il decesso di una persona cara, la fine di una relazione affettiva.

Possono risultare stressanti anche gli elementi climatici, ad esempio l’eccesso di caldo, freddo, vento o umido, i fattori ambientali, come ad esempio una stanza troppo fumosa, rumorosa, con odori sgradevoli o intensi, i malanni fisici, gli eventi straordinari e imprevedibili come un terremoto.

 

Quali sono i sintomi dello stress?

Lo stress di può manifestare in modo parzialmente differente da persona a persona, ma si possono rinvenire alcuni sintomi ricorrenti che si possono presentare da soli o in concomitanza gli uni con gli altri:

  • I sintomi fisici: tensione muscolare, cefalea, tachicardia, disturbi gastrici, bruciore allo stomaco, nausea, problemi alimentari quali iperfagia o inappetenza, irrequietezza, incapacità di stare fermi, capogiri, disfunzioni sessuali, tachicardia, sudorazione, insonnia
  • I sintomi emotivi: ansia, nervosismo, irritabilità, facilità al pianto, congelamento emotivo, rassegnazione, senso di allerta, incapacità di rilassarsi
  • I sintomi cognitivi: rimuginazioni mentali, preoccupazioni ricorrenti, tendenza al pensiero ossessivo, difficoltà a concentrarsi, calo della creatività, fatica a portare a termine i compiti, inclinazione a perdere tempo
  • I sintomi comportamentali: difficoltà di stare fermi, tic, tendenza al controllo, all’ipervigilanza, facilità all’ira, alla critica, all’attacco, bruxismo (cioè digrignare i denti, specie di notte), prepotenza, impazienza, ricerca spasmodica di cibo, alcool, sigarette o altro che possa aiutare a scaricare lo stress, oppure inappetenza e disgusto.

 

Quali sono le conseguenze dello stress sulla salute?

Lo stress, soprattutto se protratto nel tempo e divenuto cronico può danneggiare la salute a vari livelli, può accentuare il rischio di episodi depressivi, tentato suicidio, ansia, attacchi di panico, disturbi cronici del sonno, dell’alimentazione, riduzione dell’aspettativa di vita, aumento del rischio cardiovascolare, ipertensione, disturbi gastrici, gastrite, ulcera, reflusso gastroesofageo, burn out, calo delle difese immunitarie, aumento del rischio di contrarre piccoli e grandi malanni (es. influenza, raffreddore).

In aggiunta alle conseguenze sulla salute si possono presentare difficoltà affettive relazionali, sia in famiglia, sia al lavoro, calo del rendimento scolastico e professionale e al limite perdita del lavoro, insoddisfazione, smarrimento del senso della vita.

 

Come affrontare i periodi di stress?

Oggigiorno può accadere a tutti noi di attraversare un periodo di stress legato alle diverse esigenze e situazioni di vita o di lavoro. Prepararsi ad affrontare in anticipo tali circostanze ci può aiutare a superarle in modo più sereno ed equilibrato. Quando, d’altra parte, non è possibile prepararsi in anticipo si può comunque imparare delle utili strategie anche quando si è maggiormente in difficoltà.

Per affrontare lo stress può essere utile apprendere una tecnica di rilassamento, ad esempio il Training Autogeno, che si rivela utile per agire sul corpo, le sue funzioni e controllarle prima che il livello di attivazione e di tensione interiore possano nuocere alla salute e al buon funzionamento sociale, familiare e professionale.

Altrettanto valida può essere la Meditazione che molte ricerche scientifiche hanno dimostrato di comportare tanti benefici per la salute fisica, mentale, emotiva. Essa, inoltre, si inquadra all’interno di una filosofia di vita più ampia e complessa e come tale può aiutare a dare un senso diverso, più autentico, profondo a ciò che si sta vivendo, contribuendo ad alleggerire il carico di pesantezza che la situazione di stress può comportare.

 

Per approfondire cosa è la Meditazione e i suoi benefici leggi anche:

Cosa NON è la Meditazione

Quali sono i benefici della Meditazione

Come il pensiero orientale e la Meditazione possono aiutarci a vivere meglio

Cos’è la Meditazione e come può aiutarci a vivere meglio 

 

Leggi il libro: “La vita professionale e la pratica meditativa

vita-professionale-pratica-meditativa-libro-anna-fata

Tag:, , , , , , , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Social Media Integration by Acurax Wordpress Developers
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed