Come difendersi dalle persone che vogliono destabilizzarci
Di Anna Fata
Ciascuno di noi ha un suo personale livello di autostima e di sicurezza interiore. Esso può variare nel tempo, a seconda delle circostanze, nelle diverse età e fasi di vita, o con le persone che frequentiamo. Esistono delle persone, però, la cui presenza è capace di mettere in crisi l’autostima e la sicurezza anche delle persone più solide e integre.
Il loro atteggiamento, il modo di porsi, di parlare, più ancora che il contenuto delle loro parole è capace di suscitare disagio, fastidio, insicurezza, dubbio su se stessi, inadeguatezza. Se la frequentazione di queste persone è molto stretta o frequente, alla lunga può minare l’autostima e l’insicurezza anche in altri contesti e in altre relazioni.
Una recente ricerca condotta nel 2017 presso la Simon Fraser University in Canada da Uthike Girme e Colleghi ha esaminato la sicurezza dell’attaccamento all’interno delle relazioni affettive, ma si suppone che i risultati di tale studio possano essere generalizzabili anche ad altri tipi di relazioni. In tale ricerca si è rilevato che i momenti di difficoltà che possono sorgere in alcune fasi della relazioni e che si manifestano con pensieri, emozioni negative, irritabilità possono rendere incerti circa la relazione stessa. Quando si prova tale incertezza si arriva a mettere in dubbio la presenza stessa del partner. Tale incertezza a sua volta accentua ulteriormente il disagio emotivo.
In genere le persone con attaccamento sicuro non si preoccupano particolarmente degli alti e bassi delle relazioni, perché sanno che possono accadere, non sentono che questo intacca la durata a lungo termine della relazione stessa e continuano a nutrire la fiducia nella presenza e nel supporto del partner.
Le persone che hanno uno stile di attaccamento sicuro di solito hanno anche un senso del sé molto solido e non si sentono minacciate da coloro che minano le loro fondamenta. D’altro canto si è anche constatato che le persone che si aspettano che la loro relazioni sia stabile e duri nel tempo sono anche quelle che soffrono maggiormente quando le cose vanno male. Al contrario coloro che hanno un attaccamento meno sicuro e che si aspettano meno in termini di stabilità della relazione sono meno a disagio se il partner non si mostra vicino, attento e presente.
Ampliando i risultati della ricerca dalle relazioni affettive a quelle amicali, con i vicini, i parenti lontani, i colleghi di lavoro si può notare che vi siano persone che confermano la nostra sicurezza e altre che la minacciano. In questi casi può essere consigliabile chiedersi perché queste persone ci fanno sentire così insicuri, se dipende dal loro atteggiamento ipercritico, se le riteniamo particolarmente desiderabili proprio perché sono scarsamente disponibili, se è qualcosa che dipende da loro o da noi, o cosa le induca a suscitare insicurezza in noi.
Per rispondere al meglio a queste domande può venirci in aiuto osservare le relazioni che queste persone hanno non solo con noi, ma anche con gli altri per capire se tali individui suscitano in tutti coloro che stanno intorno tale insicurezza. Se si rileva che lo schema comportamentale di queste persone si ripete anche con gli altri può essere molto utile per conoscere la situazione in modo più ampio e obiettivo e ridimensionare così le nostre ansie e preoccupazioni.
Paradossalmente le persone con attaccamento sicuro sono quelle che sviluppano maggiormente ansia e stress se si trovano in condizioni di difficoltà. Comprendere con precisione la causa del proprio disagio è di grande sollievo per ridimensionarlo. Inoltre, come controprova si può osservare il proprio modo di porsi verso gli altri: se il nostro stile di attaccamento è veramente sicuro non avremo alcun bisogno a nostra volta di creare insicurezza agli altri.
Avere a che fare con persone che cercano di farci sentire insicuri può essere una grande sfida per noi: anche le persone più stabili e sicure possono sviluppare dei dubbi in tali circostanze. Ci sono dei momenti della vita, inoltre, in cui magari anche le persone più sicure possono essere più vulnerabili a tali influssi esterni. Prendere atto che la nostra sicurezza non è sempre stabile, ma può fluttuare nel tempo e che alcune persone con atteggiamenti ben precisi sono in grado di metterla in crisi può aiutarci a fronteggiare meglio tali situazioni, evitando stress, ansia, preoccupazione, e neutralizzando velocemente coloro che cercano di interferire con il nostro benessere psicologico e relazionale.
Vuoi rafforzare la tua sicurezza, la tua autostima?
Contattaci per un appuntamento!