Quali sono gli obiettivi di uomini e donne nei siti d’incontro?

siti-incontro-uomini-donne

Le ricerche scientifiche abbattono i pregiudizi sul sesso casuale
di Anna Fata

Nel senso comune uomini e donne, in linea generale, hanno approcci differenti e intenti diversi nei confronti di un possibile primo appuntamento. Oggi i siti d’incontro possono potenzialmente mettere in contatto persone di diverso status, estrazione sociale, cultura, professione, sesso, razza, provenienza geografica con le più disparate intenzioni in materia di approccio e incontro con potenziali partner.

Secondo i pregiudizi più ricorrenti gli uomini sono più propensi agli incontri mordi e fuggi, al sesso occasionale, al distacco emotivo, mentre le donne tendenzialmente si coinvolgono affettivamente ed emotivamente e sono alla ricerca per lo più di una relazione stabile.

L’esistenza di siti d’incontro non solo finalizzati alla conoscenza di potenziali partner per relazioni stabili, ma anche appositamente dedicati ad incontri di una sera, o, al limite, anche a scambi di coppia, potrebbe fare riflettere sulla correttezza o meno di questi luoghi comuni.

 

Cosa cercano uomini e donne nei siti d’incontro?

Secondo i principi evoluzionistici si è diffusa la convinzione che gli uomini sono particolarmente inclini alla varietà sessuale, agli incontri occasionali con un ampio e diverso numero di partner, molto di più di quanto accade tra le donne. Gli uomini, consciamente o inconsciamente, mirano alla diffusione il più possibile dei loro geni, mentre le donne desiderano avere vicino il proprio partner affinché ai loro figli sia garantito il massimo delle possibilità di sopravvivenza.

Secondo questo presupposto, quando ci si registra in un sito di incontri online le donne tendenzialmente cercheranno una relazione stabile, mentre gli uomini molto meno.

Una recente ricerca condotta da Hallam e colleghi ha indagato le motivazioni per cui le persone si iscrivono ai siti d’incontro. Oltre a considerare i classici parametri quali età, sesso, obiettivi, hanno aggiunto un costrutto chiamato “sociosessualità”. L’orientamento sociosessuale è la tendenza di un individuo ad avere degli incontri sessuali con o senza impegno, legame affettivo ed emotivo, intimità.

Esiste uno strumento di misura della sociosessualità che è il Sociosexual Orientation Inventory che racchiude gli atteggiamenti sessuali e i comportamenti in un’unica dimensione da limitata, che rappresenta la propensione a fare sesso solo in condizioni di vicinanza emotiva e relazione stabile, a illimitata, che indica l’inclinazione ad avere relazioni sessuali con meno impegno e intimità emotiva.

L’obiettivo della ricerca è stato comprendere se la sociosessualità determina le motivazioni degli incontri online e, se è così, quale ruolo questi atteggiamenti e comportamenti sessuali hanno rispetto e al di là del sesso biologico.

E’ stato preso in esame un gruppo di 254 persone di cui il 57,9% donne eterosessuali di una età media di 30 anni. Tutte hanno usato siti online e app per incontrare persone e un terzo avevano una relazione seria in corso o erano sposate, mentre circa il 55% erano single. Sono state poste loro, tra le tante, alcune domande relative a: esperienza con siti d’incontro online, orientamento sociosessuale, motivazioni degli incontri, status affettivo.

 

Quanto conta la sociosessualità negli incontri online?

I risultati della ricerca di Hallam e colleghi hanno messo in evidenza che gli uomini usano maggiormente i siti online per gli incontri, mentre invece le donne sono più affezionate alle app. Questa rilevazione contrasta il luogo comune in base al quale le donne cercano tendenzialmente una relazione seria, mentre gli uomini sono più avvezzi alle esperienze casuali, in quanto le app sono per lo più associate al sesso occasionale.

Inoltre, è stato rilevato che coloro che hanno una sociosessualità illimitata si rivolgono agli incontri online più per cercare il sesso casuale che non l’amore, mentre coloro che hanno una sociosessualità limitata cercano prevalentemente impegno e intimità.

Con l’aumentare dell’età si accresce la motivazione ad usare i siti d’incontro sia per cercare l’amore, sia il sesso occasionale, sostenuta dalla facilità della comunicazione, ma meno dall’eccitazione e dalla conferma di se stessi. In aggiunta le persone di età più avanzata tendono ad utilizzare di più i siti d’incontro rispetto alle app.

Nell’analisi dei dati,  se non si considera la sociosessualità, si conferma il pregiudizio secondo il quale il sesso biologico è un buon predittore di ciò che le persone desiderano ottenere dagli incontri online, cioè per gli uomini un buon numero di partner, per le donne impegno e intimità. Se però si valuta anche la sociosessualità questo pregiudizio viene superato.

Anche se resta più comune per gli uomini rivolgersi agli incontri online per rimorchiare e per le donne per incontrare qualcuno di speciale a lungo termine, pare che questi comportamenti non siano dovuti al sesso biologico delle persone.

Uomini e donne con una sociosessualità illimitata, infatti, indiscriminatamente tendono a cercare sesso disimpegnato e casuale negli incontri online, mentre coloro che hanno una sociosessualità limitata, indipendentemente dal sesso biologico, frequentano i luoghi d’incontro online per cercare relazioni stabili e durature.

 

La complessità delle relazioni odierne

In conclusione: le relazioni contemporanee non possono essere spiegate facendo riferimento a meri fattori di comportamento biologico. Esse sono sovradeterminate da numerosi fattori, che si intrecciano, si intersecano e si sovrappongono tra loro: sociali, culturali, educativi, storici, familiari, religiosi, oltre che biologici.

Analizzare un costrutto come la sociosessualità può dare ragione in modo più esteso e articolato tale complessità e consente di superare alcuni luoghi comuni che oggi in buona parte si possono definire superati.

 

Per approfondire leggi il libro: “Mywebidentity – Aspetti psicosociologici dell’identità online

mywebidentity-identità-online

 

Tag:, , , , , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Customized Social Media Icons from Acurax Digital Marketing Agency
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed