Il tempo con il partner come fonte di benessere o malessere
Di Anna Fata
La vita di coppia comporta diverse fasi, livelli di intimità e attività condivise. Una di queste può essere rappresentata dalle vacanze. Di fronte a questa evenienza ogni coppia assume le sue decisioni: vacanze separate, ciascuno per conto proprio, vacanze con le amiche per lei, vacanze con gli amici per lui, vacanze in parte con gli amici, in parte in coppia. Le soluzioni possono essere le più svariate, anche e soprattutto nelle fasi in cui magari il rapporto di coppia può non essersi ancora completamente ufficializzato.
Le vacanze in coppia possono fare bene o male ad una relazione?
Ogni coppia ha un suo equilibrio, suoi modi, tempi, consuetudini, quindi non è possibile rispondere in modo univoco e valido per tutti. Esistono, tuttavia, dei pro e dei contro generali alle vacanze in coppia.
I pro:
- Le novità aumentano la passione: la routine quotidiana è una di quelle cose che maggiormente spegne il desiderio reciproco. La novità rappresentata da luoghi, situazioni, eventi può risvegliare ampiamente il desiderio reciproco
- Le attività condivise accrescono la sintonia reciproca e consolidano la relazione: svolgere delle attività insieme, al di là di quello che si compie, è un modo per costruire qualcosa di concreto e simbolico insieme, aumenta la sintonia, la sinergia, la collaborazione e la cooperazione
- I viaggi: il tempo insieme contribuiscono a creare un patrimonio di memorie, ricordi, emozioni che insieme creano la storia della coppia a cui si può fare riferimento in ogni momento dell’anno per trarne ulteriori gioie, ma anche in quei momenti di difficoltà che a tutti, prima o poi, possono accadere
- Il tempo e le attività insieme permettono di conoscere meglio il partner nella sua quotidianità, come reagisce di fronte alle gioie, ai piaceri, ma anche ai piccoli imprevisti, novità situazioni inconsuete
- Il rilassamento consente di aprirsi, svelarsi, condividere parti di sé che magari nella fretta della vita quotidiana, o nel tentativo di mantenere una buona apparenza non si è soliti fare
- Il maggiore tempo a disposizione offre l’occasione ideale per affrontare e magari risolvere al meglio tutte quelle piccole e grandi questioni di coppia che magari sono rimaste in sospeso nella fretta della quotidianità.
I contro:
- Il maggiore tempo insieme offre maggiori occasioni di contrasto e conflitto: il semplice fatto che stare maggiormente insieme, per una mera questione di probabilità, innalza il numero di occasioni di accordo così come di disaccordo
- L’interdipendenza reciproca, alla lunga, può essere soffocante: il fatto di dipendere reciprocamente per gli spostamenti, le attività può rendere pesante, nel tempo la convivenza, specie se non si è abituati. Accanto alla gioia di trascorrere del tempo insieme e di svolgere numerose attività condivise, vi è anche il rischio che tutto questo conduca alla saturazione
- Il maggior tempo trascorso insieme può esacerbare conflitti latenti: nella vita quotidiana, la fretta, il poco tempo condiviso può fare apparire la relazione più armonica, almeno in superficie, rispetto a come è in realtà. Trascorrere più tempo insieme può contribuire a portare alla luce tutto quello che magari nella vita di tutti i giorni non si ha voglia, tempo, attenzione per fare emergere, affrontare e, se possibile, risolvere
- Le vacanze molto attive e stressanti possono aumentare il rischio di conflittualità: talvolta il tempo delle vacanze viene utilizzato per svolgere tutte quelle attività che nella vita ordinaria non si ha modo di fare. Questo vortice di attivismo può essere talvolta molto stressante. Lo stress, a sua volta, può indisporre, irritare, stancare fisicamente ed emotivamente, rendere più suscettibili i partner e metterli maggiormente a rischio di conflitto
- Le vacanze in gruppo possono aumentare la probabilità di tradimenti: quando le vacanze vengono trascorse insieme a gruppi di amici o di persone sconosciute cresce la possibilità di avere nuovi incontri e con essi anche il rischio di tradimenti, durante la vacanza stessa o successivamente ad essa
- La presenza di figli piccoli può mettere a dura prova l’armonia di coppia: se, da un lato, è vero che la presenza dei figli può permettere di consolidare lo spirito della famiglia, dall’altro le loro esigenze, i ritmi, la richiesta pressante di attenzione può ostacolare la coltivazione di una intimità di coppia. Questo, alla lunga, può portare i partner ad allontanarsi reciprocamente. Una vacanza esclusivamente di coppia, di tanto in tanto, può favorire una ritrovata armonia coniugale.
Non esiste una formula magica per poter trascorrere una vacanza perfetta con il partner. Ogni persona e con essa ogni coppia ha ritmi, modi, tempi, preferenze, consuetudini del tutto peculiari. Senza dubbio, però, cercare di vivere al meglio il tempo libero insieme può essere un’ottima opportunità per consolidare il rapporto di coppia, che se trascurato può rischiare di naufragare proprio nei momenti che in teoria dovrebbero essere i più piacevoli e sereni di un intero anno.
Per approfondire l’argomento leggi il libro: “Amore Zen“