Ho visto un video su YouTube, quindi lo so fare?

I limiti dell’apprendimento tramite l’osservazione
Di Anna Fata

Oggi nel Web troviamo pressoché ogni tipo di informazione e di occasione formativa, non solo a pagamento, ma anche e soprattutto gratuita. Alcuni contenuti sono senza dubbio ineccepibili, confezionati da persone competenti, esperte, capaci di trasmettere la loro esperienza nel modo ottimale al fine dell’apprendimento.

L’essere umano da sempre cerca di apprendere dal suo prossimo, in tutti i modi, i contesti e con gli strumenti possibili. Nello specifico imparare osservando l’altro è una delle forme di apprendimento più antiche che in molti casi può anche non necessitare dell’uso della parola.

 

Come apprendere osservando i video

Nei video cosiddetti “tutorial”, ad esempio, le azioni più complesse vengono presentate in forma di piccoli e semplici passi che possono essere agevolmente appresi e messi in atto al fine di mettere a punto l’azione finale.

Oggi si possono trovare su YouTube video di ogni genere con informazioni ed esperienze di ogni tipo. Vuoi imparare a potare le piante del tuo giardino? Desideri imparare a truccarti come una star? Ambisci confezionarti un vestito nuovo per la tua imminente festa di compleanno? Vuoi imparare a cucinare anche se sei sempre stato negato ai fornelli? A questo e molto altro si può trovare una rapida soluzione nei video di YouTube.

Grazie a YouTube siamo diventati degli studenti sociali (o social learner). Lo siamo fin da bambini e continuiamo ad esserlo anche da adulti e i contesti Web e Social ci offrono delle opportunità in più per alimentare tale inclinazione naturale.

Sul piano dell’apprendimento, però, sembra che non sempre i risultati siano tra i più rosei.

 

I limiti dell’apprendimento tramite i video

Una ricerca condotta da Michael Kardas e Ed O’Brien ha analizzato i limiti dell’apprendimento tramite l’osservazione. Tramite esso le persone tendono a sviluppare fiducia in se stesse, credono di avere appreso a comportarsi esattamente come hanno visto fare nel video, e tali convinzioni si rafforzano progressivamente con la ripetuta visione del video. Questo fenomeno è stato chiamato “Effetto YouTube”.

In realtà, la ricerca ha messo in evidenza che anche se le persone si sentono molto fiduciose circa le loro abilità le loro performance non sono sostanzialmente migliorate con la visione dei video. Quindi la visione di YouTube sembra che provochi un eccesso di fiducia in se stessi e nelle proprie abilità che non è giustificata nei fatti.

Ad esempio, osservando in un video il “moonwalk”, un complesso passo di danza impiegato da Michael Jackson in diverse coreografie, le persone possono predire quanto accuratamente ritengono di saperlo eseguire a loro volta. Anche se la fiducia nelle proprie capacità può risultare molto elevata, in realtà nella pratica questo non si verifica in quanto coloro che osservano tali persone danzare valutano come scadente la loro performance. Inoltre, le stesse persone quando ballano si rendono conto direttamente che hanno sovrastimato le loro capacità al punto che la valutazione delle loro prestazioni è simile a quella formulata da chi li osserva.

 

Il valore dell’esperienza e della pratica

Osservando gli altri, di persona o tramite un video, possiamo apprendere molto. L’osservazione, però, di per sé non è in grado di sostituire la pratica, l’esperienza che si devono compiere in prima persona e ripetutamente nel tempo. Guardare, anche con molta attenzione, non è sufficiente.

YouTube non ci rende tutti esperti. Ci offre degli strumenti che però sta a noi con la pratica, l’impegno, la dedizione continua e costante applicare ripetutamente al fine di acquisire la destrezza, la padronanza, la maestria che ci rendono abili di compiere dei gesti complessi, qualunque essi siano.

 

Per approfondire leggi il libro: “MyWebIdentity – Aspetti psicosociologici dell’identità online

mywebidentity-identità-online

Tag:, , , , ,

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed